
Favole in cucina: Cappuccetto Rosso e il Lupo
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica…
27 Settembre 2023
Studiare, degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze per raccontare ciò che altri non raccontano!
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica…
27 Settembre 2023
L’evoluzione del tiramisù dalle sue origini. Un dolce che vede molte rivisitazioni negli ingredienti, nei gusti, nelle forme e presentazioni, e sul web ne troviamo per tutti i gusti.
25 Settembre 2023
Le donne in cucina, un ruolo che occupano da sempre e a cui si vedono riconoscere ben pochi meriti. Eppure sono molte le figure femminili che influenzano e cambiano il modo di fare cucina e di comunicare il mondo della gastronomia.
19 Settembre 2023
Maurizio Ciancio ci conduce in un food&wine tour sulla “Strada dei vini e dei colli piacentini”. Un viaggio alla scoperta di vitigni e vini, di eccellenze enogastronomiche locali e di tradizioni.
Montepulciano in Toscana, famosa per il suo vino offre degli itinerari enogastronomici e culturali molto interessanti. In questo articolo ti accompagneremo alla scoperta della storia, della terra e dei molteplici eventi che celebrano ogni anno la produzione dell’apprezzatissimo Nobile di Montepulciano.
Parlando di Valeggio sul Mincio le prime cose che vengono in mente, …
La Fiera di Sant’Orso è una tradizione antica che si tiene nel …
Il riciclo è un’arte antica. Nel passato non si buttava via nulla …
Il Farro, un antico cereale, Gioia Barbieri ci racconta brevemente la storia, caratteristiche, varietà, proprietà, e qualche consiglio sull’uso in cucina
Il Pane Toscano DOP: la storia del pane sciocco, ossia senza sale, il disciplinare, come farlo in casa e i suoi usi.
Il seme è lo strumento della Natura per proteggere e perpetuare l’unicità …
La storia e la produzione dell’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP. È chiamato l’oro nero tanto è prezioso e rigorosamente conservato in bottigliette disegnate dal maestro Giugiaro, per sottolinearne la preziosità.
Maurizio Ciancio ci conduce in un food&wine tour sulla “Strada dei vini e dei colli piacentini”. Un viaggio alla scoperta di vitigni e vini, di eccellenze enogastronomiche locali e di tradizioni.
Il Sale dolce di Cervia, presidio Slow Food. La storia della salina, ora riserva naturale e luogo del cuore FAI, del sale, proprietà e usi in cucina e in cosmetica
I salumi piacentini DOP sono delle eccellenze della gastronomia tradizionale italiana, a cui si affiancano altre golosità famose e tipiche del territorio anche se prive del noto marchio
La nostra socia Alessandra Pocaterra ci porta alla scoperta dei vini toscani, in un interessante viaggio tra territorio ed enogastronomia.
Un viaggio alla scoperta dei numerosi vitigni lombardi e delle eccellenze enogastronomiche di questa regione.
Il Pelaverga di Verduno, un vino piemontese particolare per palati esigenti e considerato anche afrodisiaco.
Abbandonata la convinzione che pizza e birra sia l’abbinamento più azzeccato e …
Un’introduzione alla pasticceria vegana, golosa e profumata. La scelta di ingredienti di origine vegetale per riscrivere le ricette e mantenere i giusti equilibri. La nostra maestra Ilaria Dal Bianco ci guiderà in questo delizioso mondo.
Il fantasioso goloso mondo dei veggie burger: come realizzarli homemade scegliendo con attenzione le materie prime e seguendo la stagionalità.
L’olio di cocco è un grasso vegetale sempre più diffuso. In questo articolo la nostra socia Orsola Ciriello Kogan ce ne racconta le origini e gli usi in cucina.
Cosa fare quando abbiamo alla nostra tavola persone allergiche al latte? Un vademecum di buone prassi redatto da Sabrina Pignataro, che l’ha vissuto in prima persona.
L’Associazione Italiana Food Blogger è nata nel 2014 con lo scopo di formare e di promuovere nuove figure di comunicatori del cibo: utilizziamo strumenti moderni per tutelare antichi saperi.