L’Associazione si propone di aggregare le persone che condividono il medesimo approccio al mondo del cibo, creando occasioni di incontro e mutuo scambio in un progetto condiviso orientato alla formazione.
I principali obiettivi dell’Associazione risiedono dunque nella volontà di far crescere la consapevolezza del ruolo dei food blogger nella sfera della comunicazione agroalimentare, attraverso la conoscenza, la valorizzazione, la promozione e la protezione del nostro prezioso patrimonio culturale.
A tal fine, L’Associazione Italiana Food Blogger si propone di offrire agli Associati gli strumenti necessari per approfondire le proprie conoscenze nel settore, attraverso la partecipazione a visite didattiche, food camp, eventi mirati, workshop e corsi di formazione, oltre all’opportunità di interagire, nel pieno rispetto dei ruoli, con associazioni di categoria, realtà pubbliche e private.
Le proposte dell’Associazione saranno mirate a:
– favorire la conoscenza delle materie prime e dei prodotti, attraverso lo studio dei processi e dei metodi di lavorazione, la scoperta dei territori di coltivazione e l’individuazione delle modalità di utilizzo in cucina;
– promuovere il rispetto e la valorizzazione della cucina e la cultura del territorio;
– organizzare corsi di formazione strutturati sulla figura del food blogger, workshop di fotografia, scrittura, comunicazione, cucina, web marketing;
– collaborare con aziende selezionate dall’Associazione, sulla base dei parametri su esposti;
– fornire consulenza tecnica e legale agli Associati, nell’ambito della gestione di un food blog;
– favorire occasioni di incontro e attività ricreative fra gli Associati, che consentano, attraverso momenti di scambio e confronto, l’individuazione di nuove finalità e percorsi di crescita nell’ambito dell’AIFB;
– incentivare la nascita dei Comitati regionali di food blogger in seno all’AIFB, che incrementino e agevolino le possibilità di incontro e condivisione a livello territoriale;
– stabilire rapporti e collaborare con gli enti locali e le realtà pubbliche e private, organizzando o contribuendo a dare vita a incontri formativi, di dibattito, di convivialità e di crescita culturale sui temi dell’alimentazione e della cucina;
– organizzare visite didattiche alla riscoperta di realtà strettamente legate alla cultura agroalimentare italiana, di concerto con enti del turismo e istituzioni locali;
– favorire incontri e occasioni di scambio con i settori della ristorazione professionale, dell’editoria, della comunicazione, della fotografia, in un’ottica di reciproco arricchimento;
– favorire lo scambio culturale con i paesi stranieri e le associazioni di food blogger all’estero.
Salve sono un cuocattore e divertychef appassionata di ducina agreste racconto favole gastronomiche mi piacerebbe far parte attiva dell associazione la mia pg fb franziska chef la mia imail [email protected] .com vorrei essere informata sui vostri programmi e come poter partecipare grazie
distinti saluti fFrancesca Mola
Salve Francesca, per fare richiesta di iscrizione puoi consultare questa pagina e seguire le istruzioni: https://www.aifb.it/associazione/come-associarsi/