Aifb con il Giro d’Italia: percorrendo Puglia, Molise, Umbria, Emilia e Toscana
Si chiude oggi, per il nostro “giro dentro il Giro d’Italia” la seconda settimana. Gli atleti hanno percorso tragitti che hanno costeggiato la strepitosa costa adriatica dalla Puglia all‘Abruzzo, passando per il Molise, l’Umbria e la Toscana.
Oggi si corre l’undicesima tappa, gara a cronometro individuale. I nostri soci hanno valorizzato alcuni di questi territori, raccontandoli con interessanti ricette e prodotti tipici.
Per la Puglia :
- Orecchiette cime di rapa e vongole di Valentina Laurelli del blog “Cooking Love Live”
Per l’Umbria:
- Crema fredda di roveja di Donatella Bartolomei del blog “L’ingrediente perduto”
- Cardi alla perugina di Maria Rosaria de Luca del blog ” Cucina Casareccia”
Per la Toscana :
- Barbe di Frate fritte di Stefania Pigoni del blog “Dolcissima Stefy”
- Crostata della Lunigiana di Maria Rosaria de Luca del blog “Cucina Casareccia”
- Torta delle 4 tazze di Maria Rosaria de Luca
- Lampredotto di Maria Rosaria de Luca
- Ravioli di pappa al pomodoro di Francesca Matteuzzi
La ricetta che abbiamo selezionato è : “
Orecchiette cime di rapa e vongole del blog Cooking Love Live
Per preparare questo piatto per 4 vi serviranno:
- 320 gr di orecchiette (vanno benissimo quelle secche)
- 500 gr di cime di rape
- 500 gr di vongole
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo qb
- sale qb
- 1 peperoncino
Solitamente in pescheria trovate le vongole già spurgate dalla loro sabbia ma per non correre il rischio di ritrovarvi a masticare insieme al mollusco qualcosa di meno simpatico io vi consiglio di ripetere l’operazione a casa mettendo le vongole in un recipiente e coprendole con acqua naturale (meglio se di bottiglia) e aggiungendo 1 cucchiaio e 1/2 di sale grosso per ogni litro di acqua utilizzato lasciate le vengole in acqua e sale per 4 o 6 orecambiando l’acqua ogni 2 ore circa (vi regolerete in base alla sabbia che troverete nel fondo del recipiente).
Dopo che le vongole saranno ben spurgate procedete con il pulire le rape,in commercio se ne trovano di sacchetti già pronti di sole cime,che sono sicuramente più veloci da utilizzare e anche se costano un pò di più non avrete scarti.
Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua salata e portate ad ebolizione,in una casseruola mettete l’olio,il peperoncino tritato e lo spicchio d’aglio intero,fate rosolare e aggiungete le vongole,coprite con un coperchio e lasciate schiudere a fuoco moderato basterà meno di un minuto e appena vedrete le prime vongole schiudersi,girate con un cucchiaio di legno e lasciate ancora qualche secondo,poi spegnete la fiamma e coprite di nuovo,lasciate ancora mezzo minuto in pentola,in poco tempo si schiuderanno tutte con il calore interno alla pentola,scartate quelle che sono rimaste chiuse perchè segno di una probabile morte del mollusco o della presenza di sabbia.
Per evitare tutti i rischi di sabbia filtrate l’acqua che hanno prodotto le vongole in fase di cottura ma non buttatela vi servirà per condire la pasta.
Al bollore dell’acqua versate le cime di rape e dopo 2/3 minuti aggiungete le orecchiette e fate cuocere,quandosaranno pronte scolate e aggiungete le vongole,l’aqua filtrata e mescolate bene e servite,aggiungete dell’olio evo e servite.
Potete abbinare a questo piatto un buon bicchiere di Greco di tufo servito freddo. “
- Gran tour d’Italia, Lombardia: il mercato di Luino - 1 Gennaio 1970
- Aifb con il Giro d’Italia: percorrendo la Lombardia, il Trentino, il Friuli e il Veneto - 1 Gennaio 1970
- Aifb con il Giro d’Italia: percorrendo Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia - 1 Gennaio 1970
Rispondi