Contest Dieta Mediterranea? Sì grazie!
AVVISO IMPORTANTE: visto il successo dell’iniziativa e le numerose richieste pervenute, il food contest “Dieta Mediterranea? Sì, grazie!” è prorogato fino alle 24.00 di domenica 9 ottobre. Vi aspettiamo!
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e l’Associazione Italiana Food Blogger promuovono il progetto “Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Food Blogger: insieme per la salute. La ricetta giusta per il tuo benessere” nell’ambito del quale è stato indetto il food contest:
“DIETA MEDITERRANEA? SI’, GRAZIE!”
OBIETTIVO DEL CONTEST
L’iniziativa intende favorire un’alimentazione sana non “medicalizzata” in cui il rigore scientifico e la correttezza metodologica incontrano il gusto ed il piacere della buona tavola, la ricerca dell’equilibrio nutrizionale, la creatività e la sperimentazione in cucina.
DESTINATARI DEL CONTEST
Il contest è rivolto a TUTTI i food blogger (possessori di un blog/sito web dedicato alla cucina e/o all’alimentazione, sia soci sia non soci dell’AIFB). La partecipazione al contest è gratuita e senza limiti di età.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONTEST
È possibile candidare le ricette dalle ore 9.00 di giovedì 30 giugno alle ore 24.00 di domenica 9 ottobre.
Per candidare la ricetta è necessario:
1. Pubblicare la ricetta sul proprio blog;
2. Inserire il banner del food contest (presente in questo articolo), sulla sidebar oppure nella home page del proprio blog e nel post in cui è stata pubblicata la ricetta candidata, aggiungendo al banner il link al presente articolo, dedicato al regolamento del contest;
3. Registrarsi ad Area Comunicazione (alla voce Dipartimento, indicare: Food Blogger), arriverà una mail di conferma, ottenute le credenziali per l’accesso (nome utente e password) è necessario collegarsi ad Area Comunicazione ed inserire un commento a questo articolo, indicando il link al post in cui è stata pubblicata la ricetta e segnalando la categoria per cui si intende partecipare.
4. La registrazione ad Area Comunicazione è indispensabile per consentire l’inserimento dei commenti e può essere effettuata anche prima dell’apertura del contest. Chi si fosse già registrato per il contest dello scorso anno non deve ripetere la registrazione, poiché il sistema riconoscerà le sue credenziali.
5. È inoltre gradito che i partecipanti al contest seguano Area Comunicazione, il web magazine dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, periodico on line con articoli finalizzati a favorire la prevenzione e la promozione della salute, su Facebook e/o su Twitter.
6. Non saranno prese in considerazione ricette che contengano riferimenti espliciti a specifiche marche di prodotti alimentari e/o di strumenti di cottura.
7. Il contest prevede n. 6 categorie. È possibile presentare n.1 ricetta per ogni categoria per un massimo di n. 6 ricette candidate per ogni food blogger. Le categorie sono le seguenti:
– Primi Piatti
– Secondi Piatti
– Piatti unici
– Contorni
– Dolci
– Special Kids: un piatto (primo, secondo, contorno, piatto unico, dolce) dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni oppure dai 7 ai 10.
INGREDIENTI INDISPENSABILI
Per la realizzazione delle ricette è necessario utilizzare almeno n.2 ingredienti appartenenti ad una delle seguenti categorie di alimenti: pasta, pesce, carni (preferibilmente bianche), cereali integrali, legumi, ortaggi, frutta, olio extravergine di oliva. Sarà inoltre attribuito un plus alle ricette che prevedono la riduzione del contenuto di sale o di zucchero e la loro sostituzione con aromi e spezie o altri ingredienti. La riduzione del contenuto di sale o di zucchero andrà ben specificata nella ricetta, così come ben specificate dovranno essere le modalità alternative individuate.
INGREDIENTI PROIBITI
Per la realizzazione delle ricette sono proibiti i seguenti ingredienti: condimenti di origine animale (burro, panna, lardo, strutto), formaggi stagionati, carni grasse e frattaglie, insaccati. Si raccomanda, inoltre, di limitare il contenuto di sale (cloruro di sodio) delle ricette, considerando sia quello presente nei prodotti utilizzati, sia quello aggiunto, tenuto conto che il limite massimo di consumo indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è pari a 5 grammi di sale da cucina al giorno per persona (corrispondenti a 2 grammi di sodio).
VALUTAZIONE
Le ricette saranno valutate dalla commissione scientifica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, costituita per il contest e così composta (in ordine alfabetico):
Nicola Caporaso, direttore dell’UOC di Gastroenterologia e Epatologia;
Antonio Colantuoni, direttore dell’UOC di Dietoterapia nell’adulto e nell’anziano;
Annamaria Colao, direttore dell’UOC di Endocrinologia;
Franco Contaldo, direttore dell’UOC Area Centralizzata di Medicina Interna e Nutrizione Clinica;
Nicola De Luca, responsabile del Centro Interdipartimentale della Ipertensione;
Pietro Forestieri, direttore del DAI di Gastroenterologia, endocrinologia, chirurgia;
Adriana Franzese, responsabile della UOS di Diabetologia Pediatrica;
Michele Marzullo, responsabile della UOS di Cardiocinetica sportiva ;
Amalia Mattiello, specialista ambulatoriale della UOS Epidemiologia Clinica e Medicina Predittiva;
Filomena Morisco, responsabile UOS di Terapie Avanzate e Sperimentali delle Epatiti croniche
Fabrizio Pasanisi, responsabile UOS di Prevenzione, Diagnosi e Terapia dell’obesità
Gabriele Riccardi, direttore dell’UOC di Diabetologia;
Angela Albarosa Rivellese, responsabile dell’ UOSD di Urgenze Diabetologiche e Consulenze per Pazienti Diabetici in fase Preoperatoria;
Paolo Rubba, direttore del DAI di Medicina Clinica;
Pasquale Strazzullo, direttore dell’UOC di Medicina d’Urgenza ed Ipertensione;
Maria Triassi, direttore del DAI di Igiene e Medicina del lavoro e preventiva;
Bruno Trimarco, direttore del DAI di Cardiologia, Cardiochirurgia ed Emergenze cardiovascolari;
Carlo Vigorito, direttore UOC di Medicina Interna e Riabilitazione Cardiologica.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La Commissione Scientifica esaminerà esclusivamente le ricette che rispetteranno le indicazioni fornite dal regolamento e la cui valutazione nutrizionale risulterà rispondente agli obiettivi del contest. Saranno, inoltre, valutati: la chiarezza descrittiva del procedimento, la riproducibilità e la facilità di reperimento delle materie prime. Possono guadagnare plus le ricette che prevedono la riduzione del contenuto di sale o di zucchero e la loro sostituzione con aromi e spezie o altri ingredienti. La riduzione del contenuto di sale o di zucchero andrà ben specificata nella ricetta, così come ben specificate dovranno essere le modalità alternative individuate. Il giudizio espresso dalla Commissione Scientifica è da ritenersi insindacabile ed inappellabile.
Requisiti Minimi
– da 0 a 10 punti valutazione nutrizionale (equilibrio tra i nutrienti da 0 a 5; contenuto energetico da 0 a 5);
– da 0 a 10 punti per le caratteristiche mediterranee della ricetta (scelta degli alimenti: tipologia, origine, impatto ambientale; modalità di cottura);
Se la ricetta ottiene un punteggio inferiore a 6 per uno dei due criteri indicati non sarà ammessa alla valutazione dei successivi criteri.
Criteri ulteriori di Valutazione
– da 0 a 5 punti per la chiarezza descrittiva del procedimento;
– da 0 a 5 punti per la riproducibilità e la facilità di reperimento delle materie prime;
– da 0 a 5 punti “plus”.
Per un punteggio totale di 35 punti, calcolato attraverso la somma della media ponderata dei punteggi attribuiti dai singoli commissari. Al termine della valutazione, saranno individuate le 60 ricette più rispondenti agli obiettivi del contest (10 ricette per ogni categoria).
ESTETICA E ORIGINALITÀ: LA VALUTAZIONE DELL’AIFB
Le 60 ricette più rispondenti agli obiettivi del contest (10 ricette per ogni categoria), individuate dalla Commissione Scientifica, saranno successivamente valutate da una commissione costituita nell’ambito del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Food Blogger che potrà attribuire da
– da 0 a 5 punti per l’aspetto estetico;
– da 0 a 5 punti per l’originalità;
Per un totale di 10 punti.
RICONOSCIMENTI
Gli ideatori delle 60 ricette ritenute dalla Commissione Scientifica più salutari e rispondenti agli obiettivi del contest (10 ricette per ogni categoria) potranno partecipare ad un evento formativo sul tema dell’alimentazione a cura dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, al cui termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le ricette idonee potranno essere, inoltre, raccolte dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in un pamphlet scaricabile gratuitamente on line finalizzato a promuovere la sana alimentazione attraverso uno strumento di semplice ed immediata consultazione e potranno essere pubblicate su spazi web dei partner dell’iniziativa. Durante l’evento formativo, esclusivamente i partecipanti al corso, in base ad un’intesa tra AIFB e Ballarini, saranno omaggiati di un utensile per la cottura della pasta.
Inoltre, gli ideatori delle ricette classificatesi prime nelle sei categorie avranno l’opportunità di partecipare all’iniziativa “Viaggio nel gusto sostenibile” (i dettagli in fondo all’articolo). L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere le tecnologie che stanno alla base della produzione di una pentola antiaderente di qualità, capire quali sono i metodi di applicazione più avanzati dei rivestimenti antiaderenti, comprendere cosa significhi certificare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente in cui l’azienda opera. E’ gradito inserire banner Ballarini e foto del premio Doppia Pasta con link al sito Ballarini.
DIVULGAZIONE REGOLAMENTO E MATERIALE INFORMATIVO
Il regolamento del contest “Dieta Mediterranea?Si, grazie!” è disponibile anche sul web magazine dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II http://areacomunicazione.policlinico.unina.it e sul sito www.aifb.it
ORIGINALITÀ E DIRITTO D’AUTORE
I diritti d’autore e la proprietà intellettuale delle ricette inviate restano di esclusiva proprietà del partecipante, che assume la responsabilità del contenuto. I partecipanti che prendono parte al contest autorizzano gli organizzatori dell’iniziativa ad utilizzare le ricette pervenute, e ritenute idonee, per la realizzazione di un pamphlet a distribuzione gratuita dedicato all’alimentazione.
La partecipazione al contest comporta l’accettazione del presente regolamento.
TUTELA DELLA PRIVACY
Tutela dei dati personali ai sensi del D. Lgs 193/2003, tutti i partecipanti autorizzano al trattamento dei propri dati personali, nel solo interesse del buon esito del contest.
GRATUITÀ DELLA PARTECIPAZIONE
La partecipazione al contest è gratuita.
Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected]
*I contenuti sono a cura della Commissione Scientifica del food contest “Dieta Mediterranea? Si grazie!”
Anche quest’anno, a seguito di un protocollo d’intesa stipulato dall’AIFB con la Ballarini S.p.A., i realizzatori delle migliori 60 (sessanta) ricette, ovvero quelle più in linea con il regolamento del contest e le direttive date dalla commissione scientifica, saranno omaggiati con uno strumento di cottura Ballarini Doppia Pasta: la pasta si cuoce e si scola in un unico gesto.
Con Doppia Pasta cuocere e scolare la pasta è facilissimo: il doppio cestello permette di preparare contemporaneamente due diversi tipi di pasta, anche a cottura differenziata. Non solo, per chi segue un regime alimentare controllato è possibile riservare uno dei due cestelli ad un quantitativo ben preciso di pasta e utilizzare il secondo per soddisfare il resto della famiglia. La pasta viene gettata direttamente nei cestelli quando l’acqua bolle. La struttura della pentola, la sua forma e i materiali consentono una cottura omogenea, requisito indispensabile per la pasta. Con il doppio cestello la scolatura è un gesto essenziale, comodo e sicuro.
Diametro 24 cm. – 7 lt.
Inoltre quest’anno, a parte premiare più partecipanti, è previsto un ulteriore omaggio da parte della Ballarini, ovvero il Premio per il miglior food blogger di ogni categoria:
Ballarini Educational Tour : VIAGGIO NEL GUSTO SOSTENIBILE
I 6 migliori food blogger (uno per categoria) avranno l’opportunità di partecipare all’iniziativa Ballarini “Viaggio nel gusto sostenibile”.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere le tecnologie che stanno alla base della produzione di una pentola antiaderente di qualità, capire quali sono i metodi di applicazione più avanzati dei rivestimenti antiaderenti, comprendere cosa significhi certificare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente in cui l’azienda opera.
Il programma prevede:
– Arrivo automuniti a Rivarolo Mantovano (località sede dell’azienda) la sera precedente all’iniziativa
– Arrivo autonomo all’aeroporto di Linate la sera precedente all’iniziativa, a cura di Ballarini il pick up presso l’aeroporto con mini bus
– Pernottamento e colazione offerti dall’azienda Ballarini presso una struttura agrituristica locale
– Mattino ore 09.30: pick up con minibus presso la struttura ospitante, arrivo alle ore 10.00 presso l’azienda Ballarini per visita guidata agli stabilimenti
– Ore 13.00 Pranzo presso lo storico Ristorante Palazzo Quaranta di Isola Dovarese offerto da Ballarini
– Ore 15.30 rientro a casa automuniti / partenza per l’aeroporto con minibus a cura di Ballarini
Le spese di viaggio per arrivare a Rivarolo Mantovano o all’aeroporto di Linate saranno a carico dei blogger.
Non ci resta che farvi un grosso in bocca al lupo! Buon contest a tutti!
- Raduno AIFB 2019: chef Roberto Puma - 1 Gennaio 1970
- Agricultura, ciclo di incontri ideati da Qualityfind - 1 Gennaio 1970
- Finale del contest “Peperone di Carmagnola”: ecco com’è andata - 1 Gennaio 1970
[…] Gli ideatori delle 60 ricette ritenute dalla Commissione Scientifica più salutari e rispondenti agli obiettivi del contest (10 ricette per ogni categoria) potranno partecipare ad un evento formativo sul tema della sana alimentazione e del valore della dieta mediterranea a cura dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, al cui termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Le ricette idonee potranno essere, inoltre, raccolte dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in un pamphlet scaricabile gratuitamente on line finalizzato a promuovere la sana alimentazione attraverso uno strumento di semplice ed immediata consultazione e potranno essere pubblicate su spazi web dei partner dell’iniziativa. Durante l’evento formativo, esclusivamente i partecipanti al corso, in base ad un’intesa tra Associazione Italiana Food Blogger e Ballarini, saranno omaggiati di un utensile per la cottura della pasta. Inoltre, gli ideatori delle ricette classificatesi prime nelle sei categorie avranno l’opportunità di partecipare all’iniziativa “Viaggio nel gusto sostenibile”. Per ulteriori informazioni, clicca sul post dedicato al contest sul sito dell’AIFB. […]
Ecco la mia ricetta per questo fantastico contest http://blog.giallozafferano.it/chef89/dieta-mediterranea-si-grazie-risottino-al-verde-zucchine-salmone/
[…] Questa ricetta partecipa al contest “Dieta mediterranea? Sì grazie!” indetto dall’… […]
[…] Questa ricetta partecipa al contest “Dieta Mediterranea? Sì grazie” indetto dall’… […]
[…] Questa ricetta partecipa al contest “Dieta Mediterranea? Sì grazie” indetta dall’… […]
[…] Questa ricetta partecipa al contest “Dieta Mediterranea? Sì grazie” indetto dall’… […]
Io partecipo con questa ricetta: http://libertycesca.blogspot.it/2016/07/contest-dieta-mediterranea-si-grazie.html
per la sezione Special Kids partecipo con questa ricetta
http://www.cucinaserena.it/2016/07/gelato-alla-banana-senza-gelatiera-senza-zuccheri-aggiunti/
Partecipo con la seguente ricetta nella sezione “Piatti unici”:
http://gourmandia-chef.blogspot.it/2016/07/kebab-vegetariano-con-salsa-allo-yogurt.html
Grazie della bella occasione, partecipo con questa mia ricetta https://passioniandcuriosita.blogspot.it/2016/07/paccheri-con-julienne-di-zucchine-e.html
[…] “DIETA MEDITERRANEA? SI’, GRAZIE!” […]
[…] questa ricetta partecipo al contest indetto da AIFB e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di […]
Ciao! Questa é la ricetta con la quale partecipo per la categoria “dolci”…..
https://figliadifiore.com/2016/07/27/torta-spinaci-fragole-lamponi/
Grazie.
[…] 3.5.3208 Partecipo con questa ricetta al contest Dieta Mediterranea, proposto dall’AIFB, per la categoria Piatto […]
Partecipo con questa ricetta: http://www.cookingwithmarica.net/quinoa-con-verdure-di-stagione/
Grazie a presto buona estate a tutti. Marica
La categoria è quella dei Piatti Unici.
[…] Quando ho visto sul sito dell’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) un contest sulla DIETA MEDITERRANEA, ho subito pensato di partecipare, perché è la nostra alimentazione, rappresenta molto la cucina […]
metto anche qui, non si sa mai:
per la categoria piatti unici: http://www.cucino-io.com/2016/07/31/nasello-ceci-e-quenelle-di-patate/
per la categoria Kids: http://www.cucino-io.com/2016/07/31/gelato-alla-banana/
[…] alla divulgazione della dieta mediterranea, partecipando a questo contest promosso da AIFB e da L’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli con una ricetta dedicata ai […]
[…] le prossime due ricette partecipo al contest “Dieta Mediterranea, sì grazie” indetta dall’ospedale Federico II per dare il mio contributo ad una dieta che ritengo […]
[…] grazie!” organizzato dall’ Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli e l’Associazione Italiana Food Blogger in collaborazione con l’azienda […]
[…] ed olio extra vergine di oliva), ho deciso di partecipare con questa ricetta al contest indetto da Aifb in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, che vede […]
[…] questa ricetta partecipo al contest “Dieta Mediterranea? Si, grazie!” organizzato dall’Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli in collaborazione con […]
Ecco la prima ricetta con la quale ho scelto di partecipare al contest nella categoria piatto unico:
http://www.monicaskitchen.it/2016/08/29/finta-pizza/
Con questa ricetta partecipo alla categoria contorni del contest
http://www.monicaskitchen.it/2016/09/01/involtini-di-melanzane-con-ricotta-olive-e-pomodoro/
[…] questa ricetta partecipo al contest “Dieta Mediterranea? Si, grazie!” organizzato dall’Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli in collaborazione con […]
Con questa ricetta partecipo alla categoria secondi piatti del contest
http://www.monicaskitchen.it/2016/09/06/polpo-con-pure-di-cavolfiore/
Con questa ricetta partecipo alla categoria primi piatti del contest
http://www.monicaskitchen.it/2016/09/17/riso-integrale-con-pesto-di-broccoli-e-salmone/
partecipo con questa ricetta, categoria primi piatti
http://www.merincucina.ifood.it/2016/10/tagliatelle-al-pesto-di-fiori-di-zucca.html
Con questa ricetta partecipo alla categoria dolci
http://www.monicaskitchen.it/2016/10/02/tartellette-nocciola-e-lamponi/
Mi fa molto piacere partecipare a questo contest, chi meglio di me da brava pugliese apprezza la dieta mediterranea ?
Partecipo nella categoria SECONDI PIATTI con una deliziosa “Seppia su crema di piselli con briciole di tarallo e nocciole”. La ricetta la potete trovare a questo indirizzo:
http://blog.giallozafferano.it/orecchietteeforchette/seppia-su-crema-di-piselli-con-briciole-di-tarallo-e-nocciole/
ATTENZIONE: VI RICORDIAMO CHE I LINK NON VANNO INSERITI QUI NEI COMMENTI MA NELLA PIATTAFORMA DEL POLICLINICO: LE ISTRUZIONI SONO TUTTE NEL POST QUI SOPRA. GRAZIE!
Ciao, ci sono anche io, con questa ricetta :“Sedani “aldilà del piatto” con Ragù di Tonno e Verdure colorate”
http://incucinaconmammaagnese.blogspot.it/2016/10/sedani-aldila-del-piatto-con-ragu-di.html
Grazie..
Scusate chiedo un’informazione: quando si sapranno i risultati del contest ? È prevista una data precisa o avvisate via mail ?
Vi lascio la ricetta che partecipa nella categoria PRIMI PIATTI al contest “Dieta Mediterranea ? Sì grazie !”
Linguine alla crema di fave e cozze. Con questo piatto si riesce a ridurre in maniera drastica l’uso del sale sfruttando la salinità naturale delle cozze…..sale ? No grazie….salinità naturale che viene dal mare !
http://blog.giallozafferano.it/orecchietteeforchette/linguine-alla.crema-di-fave-e-cozze/