Corso teorico di panificazione con Richemont Club
L’Associazione Italiana Food Blogger, insieme al prestigioso RICHEMONT Club Italia, in collaborazione con Molino Grassi, ha il piacere di presentare ai suoi soci una giornata formativa speciale:
Domenica 13 settembre 2015
Corso teorico di panificazione Base Professionale al
RICHEMONT Club
Una giornata dove sarà possibile apprendere tutti i segreti dell’arte bianca, grazie al Maestro Piergiorgio Giorilli ed ai suoi collaboratori. Per prendervi parte, sono richiesti requisiti minimi di conoscenza dei principi della panificazione, che verranno quindi dati per acquisiti durante lo svolgimento delle singole lezioni. Il corso si svolgerà nei locali del Club, presso la Scuola CAST ALIMENTI a Brescia, via Serenissima, 5.
E’ aperto anche ai food blogger non soci AIFB, con richiesta di alcuni prerequisiti. Per informazioni e adesioni inviare un’email a: [email protected]
Programma del corso:
-Pane con lievito madre in acqua a 1 impasto e autolisi
– Impasto con poolish (Baguette)
-Impasto diretto (Pan Brioche)
-Impasto con idratazioni diverse e quantità diversa di biga utilizzata
-Pani Ciabatta e Mediterraneo
-Sfogliato dolce e differenze fra croissant e cornetto
-Brioche al burro (lievitato dolce) a forma di cornetto (non sfogliato) o a veneziana
-Tecnica particolare con fiocchi di orzo sbollentati
-Pasta sablé per torte salate
Il corso è confermato al raggiungimento di una classe minima di 40 partecipanti.
Svolgimento: ore 9,30 – 16,00/ max 16,30
Il corso è totalmente gratuito, sia per i soci AIFB che per i food blogger non soci. E’ importante sottolineare che una giornata come questa, formativa a livello professionale, ha un valore indicativo di 250,00 euro.
Presentazione del RICHEMONT Club
Il Richemont Club Italia – sorto nel 1996 grazie alla tenace passione del suo fondatore, Piergiorgio Giorilli – è parte di un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, che sostiene l’attività dei suoi soci ai vertici nel settore della panificazione e della pasticceria. Altre nazioni aderiscono al Club, al momento undici in Europa oltre al Giappone.
Per partecipare ed essere soci attivi del Club è necessario sottoporsi a un esame – che si tiene ogni anno a settembre – che certifichi il livello di preparazione professionale degli aspiranti membri.
Il Richemont Club vive della sua filosofia. Per farvi parte occorrono: preparazione, etica professionale e un’inguaribile passione per la propria professione. Qualità da trasmettere attraverso prodotti di eccellenza alla propria clientela.
La priorità del Club è quella di promuovere tutte le novità relative alla moderna panificazione e pasticceria.
Richemont Club Italia offre ai suoi soci – oltre all’indiscutibile prestigio dell’appartenenza – anche numerose occasioni di approfondimento e specializzazione nell’ambito della professione con corsi, stage, simposi internazionali, visite alle aziende e occasioni di incontro con il grande pubblico, che la sede italiana del Club si propone di incrementare anno dopo anno. L’aggiornamento continuo e le attività specifiche sono parte integrante di un gruppo che si distingue per serietà delle proposte e impegno.
Ringraziamo la nostra socia Valentina Venuti per aver reso possibile questa prestigiosa iniziativa.
- Raduno AIFB 2019: chef Roberto Puma - 1 Gennaio 1970
- Agricultura, ciclo di incontri ideati da Qualityfind - 1 Gennaio 1970
- Finale del contest “Peperone di Carmagnola”: ecco com’è andata - 1 Gennaio 1970
A questo non posso mancare anche se è sotto data per la Giostra dei Sapori… 🙂
Bellissimo. Complimenti per l’iniziativa. E’ splendida e di grandissimo livello.
Tiziana
Ciao, mi sono permessa di pubblicizzarla qui: http://profumodibroccoli.blogspot.it/2015/07/una-domenica-da-grandi-panificatori-una.html e su google+
Spero per voi vada bene.
Buona giornata
Tiziana
Grazie mille Tiziana, hai fatto benissimo 🙂