Il ruolo del consumatore nella gestione del rischio alimentare è sempre più rilevante. Ad oggi, tra i consumatori vi è ancora scarsa consapevolezza sia rispetto ai rischi microbiologici sia rispetto a quelli chimici e nutrizionali.
Negli ultimi anni il blog è diventato un mezzo molto usato per lo scambio di informazioni online, in cui le tematiche riguardanti il cibo e l’alimentazione sono sempre più presenti.
I food blogger risultano quindi dei potenziali comunicatori in grado di influenzare le scelte dei loro followers e capaci di innescare processi di socializzazione legati alle pratiche alimentari.
Analisi dell’impatto di un intervento formativo
“community centered”
finalizzato alla diffusione nel web
di corrette pratiche di preparazione dei cibi
in ambito domestico
I Soci che lo desidereranno dovranno inviare un’email a
[email protected]. Verranno contattati e verranno loro illustrate le modalità di partecipazione. La compilazione del questionario sarà online e richiederà circa 10 minuti.
Seguirà la seconda fase, quella più importante, in cui ogni socio partecipante che darà la propria disponibilità al termine della compilazione del questionario, potrà seguire un corso formativo realizzato dall’Istituto medesimo ed intraprendere con i propri lettori un dialogo diverso circa il cibo, come appunto prevede il progetto di ricerca corrente IZSVe 05/13.
In sintesi l’Istituto ha deciso di coinvolgere i Soci AIFB insegnando loro on line le norme igieniche comunemente conosciute come HACCP e facendo in modo che i soci medesimi, attraverso i loro blog, e altri canali social, divulghino quanto imparato ai loro lettori e followers.
Si tratta di un’occasione molto importante di formazione e consapevolezza per i Soci, alla luce del fatto che questo studio è finanziato dal Ministero della Salute nell’anno dell’Expo.
Ci auguriamo vogliate partecipare numerosi e buon lavoro a tutti!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Buongiorno,
questa è una delle più belle e interessanti iniziative di cui abbia sentito parlare in questa breve esperienza con voi.
Complimenti davvero.
Spero proprio di poter partecipare. Invio subito l’e-mail.
Grazie in anticipo e buona giornata
Tiziana
Salve, è questa una opportunità da non farsi scappare. Ho già avuto modo di frequentare un corso sull’HACCP per ciò che concerne il mio lavoro, quindi lascio campo ad altri blogger per avvicinarsi, studiare e divulgare queste preziose informazioni sugli alimenti e la loro manipolazione.
Il progetto è comunque ben strutturato soprattutto per la divulgazione di massa.
Non mi resta che augurarvi buon lavoro dunque.
Valentina
Bellissima iniziativa! Fin’ora non mi è stato possibile partecipare alle proposte dell’Associazione, ma questa non me la perdo. Sono iscritto da pochi mesi e sono molto soddisfatto, bravi, continuate così!
un saluto a tutta la truppa
Manolo (ilpiccolochef)
Congratulazioni per l’iniziativa.
La divulgazione delle corrette pratiche igieniche è utile e necessaria quando si parla del cibo e della sua manipolazione, a tutti i livelli, ma soprattutto domestico, dove a volte si commettono gravi errori per ignoranza.
Sarò lieta di dare il mio contributo.
Anna maria.
Mi piace questa opportunità. Anche se sono in età avanzata mando comunque la mail perché non si finisce mai d’imparare.
Solema
Veramente un gran bel progetto! Immagino che finchè non ricevo la tessera e le credenziali via e-mail io non possa ancora aderire ai progetto vero? 🙁 grazie mille 🙂
Ciao Laura, la tua tessera è pronta: al massimo domani la riceverai 🙂 comunque sei già ufficialmente socia: puoi aderire senza problemi!
Eu moro em, Brasil, achei muito interessante essa maravilhosa ideia.
Pena que moro do outro lado oceano, moro em BRASIL
Mas gostaria de mais informações, faço pães mas nunca fiz um croissant !!!!acho difícil por demais.