Carnevale oggi è sinonimo di abbondanza, di festa gastronomica, di abbandono all’eccesso; in realtà il suo significato è l’opposto. La parola Carnevale è di origine medievale e deriva da carnem levare, levare la carne, eliminarla dalla dieta per fare penitenza: un’astinenza alimentare che aveva lo scopo di avvicinarsi al dolore di Cristo sulla croce.
A iniziare dal V secolo sarà la Chiesa a condizionare il rapporto far il cibo e gli uomini, dividendo l’anno in periodi “di grasso” e periodi “di magro”, arrivando a creare un calendario liturgico basato su questa divisione. Il Carnevale segnava un momento di baldoria culminante nel martedì grasso, ultimo giorno di festa prima dell’inizio della Quaresima, tempo di penitenza e digiuno.
I festeggiamenti terminavano con la morte del fantoccio, che veniva portato in processione e bruciato. La fine violenta del “capro espiatorio” poneva fine agli eccessi e insieme era augurio di fecondità per il nuovo anno.
Le manifestazioni carnevalesche coincidono con l’inizio dell’anno agricolo e sono indizio dell’origine greca e romana di questa celebrazione. Le caratteristiche del Carnevale si possono infatti ritrovare nelle festività romane, in particolare nei Saturnalia. Questa occasione permetteva lo scambio dei ruoli, l’azzeramento delle differenze sociali, i travestimenti ed era ammesso fare stravizzi e scherzi.
Le celebrazioni si tenevano all’aperto, erano presenti molte persone di ogni classe sociale e per questo durante le feste venivano preparati dolci fritti nello strutto e cosparsi di miele, preparazioni facili, di veloce realizzazione e a basso costo che poi sono rimasti nella cucina tradizionale italiana.
Carnevale di Acireale
Ancora oggi il Carnevale si festeggia all’aperto con processioni di carri allegorici e maschere, e conserva la sua “sregolatezza” negli eccessi legati al cibo.
Ogni regione ha le sue ricette sia dolci che salate: quella più conosciuta e diffusa lungo tutta la penisola è la chiacchiera,che cambia nome a seconda delle regioni: cenci in Toscana, sfrappole in Emilia, fiocchetti in Romagna; bugie in Liguria, crostoli in Friuli, Trentino e parte del Veneto, galani a Venezia e Verona, frappe a Roma.
Il numero di specialità carnevalesche della tradizione italiana è notevole: a fra poco per scoprirne insieme una davvero insolita!
Bibliografia:
M.Montanari – Il riposo della polpetta
A Capatti M.Montanari – La cucina italiana
M. Niola – Si fa presto a dire cotto
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di queste tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.