
29 Marzo 2023
Olio e grassi in cucina
Olio e grassi sono fondamentali in cucina, ma quali scegliere in caso di intolleranze?
Pubblicazione: 25 Marzo 2021
Lista degli argomenti
AIFB – Associazione Italiana Food Blogger di cui faccio parte ha proposto alle socie e agli associati di ricordare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321) con la realizzazione di una ricetta medievale.
I porri fritti sono una ricetta medievale italiana tratta dal Libro della Cocina di un Anonimo autore Toscano del Trecento che vi propongo in occasione del Dantedì.
Ecco le indicazioni che l’Anonimo Toscano dà ai suoi lettori:
Togli porri interi, bene lavati, e, fessi in quattro parti, e lessali un poco: poi cavali, e poni in taola a scolare; poi togli farina, e distempera con acqua calda un poco, e mena nel catino co la mescola fortemente, e con sale dentro. Poi togli quelli porri a pezza a pezza, et involgi in quella pasta; e poi friggili con olio ad abbundanza.
Il recupero della ricetta è stato possibile grazie alla collaborazione di AIFB con la BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna che possiede il manoscritto e che ha fornito la digitalizzazione delle pagine su cui lavorare. Nelle carte che vi presento sono presentate tutte le ricette a base di porri.
Per gentile concessione della BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna. BUB, Ms.158, c.94v
Per gentile concessione della BUB – Biblioteca Universitaria di Bologna. BUB, Ms.158, c.95r
Lista degli argomenti
Ingredienti
Pulisci 2 porri non troppo grossi, e tagliali in 4 parti (circa 4 cm,). Lessali in acqua con l’aggiunta di sale. Scolali e lasciali scolare in modo che perdano più liquido possibile. Nel frattempo, in una ciotola mescola la farina e un poco di sale, con acqua bollente, in maniera da ottenere un impasto morbido. Lascialo riposare una mezz’ora. Stendi l’impasto in rettangoli, in numero pari ai pezzi di porro. Avvolgi ogni pezzo in un rettangolo ben chiuso ai lati. Friggili in olio bollente e servili ben caldi.
29 Marzo 2023
Olio e grassi sono fondamentali in cucina, ma quali scegliere in caso di intolleranze?
27 Marzo 2023
Romeo Viganotti, l'antica cioccolateria di Genova che dal 1866 delizia i palati dei Genovesi. Una storia di eccellenza tra tradizione e innovazione.
22 Marzo 2023
Il Cioccolato di Modica IGP, prodotto siciliano d'eccellenza, raccontato da Amanda Arena; tra storia, produzione e abbinamenti enogastronomici.