Blogtour col Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso
Cari soci, siamo lieti di presentarvi una splendida nuova iniziativa: il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso organizza un blogtour nella Marca Trevigiana nelle date dell’11, 12 e 13 settembre. Il programma è ricco e inedito: visiteremo aziende molto interessanti, parteciperemo alla mungitura in malga all’alba, conosceremo luoghi pieni di storia alla scoperta di una terra laboriosa e affascinante.
Ci troveremo venerdì 11 Settembre al Fraccaro Café a Castelfranco Veneto: dopo il briefing e il pranzo di benvenuto visiteremo l’azienda MangiarsanoGerminal e l’azienda Master; per la notte alloggeremo presso l’Hotel Al Sole nella splendida Asolo.
Sabato 12 settembre partiremo alle ore 6.00 per “l’Alba in Malga”: una visita alla Malga Molvine Binot dove assisteremo alla mungitura e faremo colazione con pane, latte e formaggio
Ci aspetta poi la raccolta delle erbe spontanee con Silvano Rodato, docente universitario esperto di botanica, con successivo pranzo in malga.
Nel pomeriggio ci trasferiremo a Possagno per la visita alla Gipsoteca del Canova, e a Volpago del Montello presso l’Azienda Vitivinicola Conte Loredan Gasparini, dove ci fermeremo per la cena. Il pernottamento è previsto al Relais Le Betulle di Conegliano.
Domenica 13 settembre andremo a visitare la Pieve di San Pietro di Feletto, l’abbazia di Santa Maria di Follina, l’azienda Dersut Caffè di Conegliano: seguirà la visita didattica e pranzo al ristorante PER di Latteria Perenzin a San Pietro di Feletto.
Otto sono i posti disponibili: ci si prenota come sempre inviando un’email a [email protected]
Il termine ultimo per iscriversi è il 20/07/2015 alle ore 12.00
Per i partecipanti è previsto come di consueto il versamento di un contributo di € 10,00 per l’Associazione. Nella tappa del tour sono inclusi pasti, transfer e pernottamento. Le spese di viaggio per raggiungere il punto di ritrovo sono a carico del partecipante.
Attenzione: per questo blogtour gli enti organizzatori si riservano la facoltà di selezionare, tra quelle che verranno presentate, le candidature di blogger che nel proprio sito diano particolare attenzione alla valorizzazione del territorio ed ai reportage.
Il programma completo sarà inviato a tutti via email in giornata.
Vi aspettiamo numerosi!
- Raduno AIFB 2019: chef Roberto Puma - 1 Gennaio 1970
- Agricultura, ciclo di incontri ideati da Qualityfind - 1 Gennaio 1970
- Finale del contest “Peperone di Carmagnola”: ecco com’è andata - 1 Gennaio 1970
Rispondi