Un Mare di Gusto: Blogtour!
Cari amici, ecco il primo blog tour del 2016!
A San Vincenzo (LI), il tradizionale appuntamento gastronomico dedicato al pesce azzurro quest’anno si rinnova guardando al mare ed alla sua influenza, non solo in cucina, ma anche nel tempo libero e nell’arte. Con la manifestazione Un Mare di Gusto, i protagonisti assoluti, saranno sempre loro: la Palamita e gli altri pesci azzurri del mare di Toscana, che torneranno ad animare il territorio di San Vincenzo, sotto la direzione artistica di Deborah Corsi, Chef JRE del Ristorante La Perla del Mare.
Grazie alla collaborazione della nostra socia Cristina Galliti, sarà possibile avvicinare una realtà che, in un passato non lontano era rinomata per la sua friggera, l’industria conserviera che produceva sardine, acciughe e palamita sott’olio. Ora non c’è più ma c’è ancora chi ce la può raccontare, e in un contesto meraviglioso, quello di San Vincenzo, dove la località balneare fatta di spiagge sterminate incontra i paesaggi collinari della Maremma, una macchia mediterranea che ancora profuma di terre selvagge. E all’orizzonte Elba, Capraia, Corsica.
UN MARE DI GUSTO 2016 – palamita&friends, SAN VINCENZO
blog tour 15-17 aprile
Venerdì 15 aprile
h 15-17 check in hotel San Vincenzo (arrivo a San Vincenzo con mezzi propri, eventuale pick up stazione da concordare in anticipo)
h 18.00 Benvenuto – presentazione Un Mare di Gusto 2016 a cura di Deborah Corsi, direttore tecnico-artistico manifestazione
saluti autorità, (assessore turismo)
presentazione foto e racconti LA FRIGGERA (attività pesca e conserviera inizi ‘900) di San Vincenzo a cura di Rodolfo Tagliaferri, circolo fotografico di San vincenzo
Presenza altre associazioni protagoniste di Un Mare di Gusto
Cena ristorante San Vincenzo
Sabato 16 aprile
h 10-12 Lezione di cucina “palamita & friends” (pesce azzurro) chef Deborah Corsi, luogo: La Perla del Mare
+ pranzo con quanto preparato
h 15.00-16.00 visita az SS Annunziata http://www.ssannunziata.it/ olio evo biologico, prodotti derivati (saponi, profumi, tisane, liquore) frutta, miele, vino
h 16.00 -17.00 tempo libero shopping
h 17.30 visita allevamento cinta senese e produzione salumi Podere L’Agave www.poderelagave.com
h 18.00-22.00 Azienda vinicola Podere San Michele, http://www.poderesanmichele.it/…/i-nostri-vini-di-punta.html
visita azienda, vigneti, cantina degustazione + cena con prodotti propri e salumi Podere L’agave alla presenza di un loro rappresentante
Domenica 17 aprile
h 9.30-12.30 Parco Archeologico Populonia e Baratti, visita necropoli etrusca di San Cerbone e Acropoli Populoni (molto probabilmente si potrà accedere a nuovi scavi archeologici ancora non aperti al pubblico) + conferenza GLI ETRUSCHI A TAVOLA: LA TONNARA DI BARATTI a cura dei Parchi Val di Cornia http://www.parchivaldicornia.it/
h 13.00 pranzo ristorante San Vincenzo
h 15.00 saluti – fine programma
Immagine tratta da
www.unmaredigusto.it
https://www.facebook.com/unmaredigusto/
Disponibilità per 8 soci AIFB – in camere condivise –
Iscrizioni: inviare una mail a [email protected] – entro il 25 marzo p.v.
La selezione dei partecipanti, nel caso in cui dovessero pervenire più di 8 candidature, sarà effettuata dall’Organizzazione. Saranno privilegiate buona capacità narrativa e abilità fotografica.
AGGIORNAMENTO DEL 26/03/16: iscrizioni concluse.
- Raduno AIFB 2019: chef Roberto Puma - 1 Gennaio 1970
- Agricultura, ciclo di incontri ideati da Qualityfind - 1 Gennaio 1970
- Finale del contest “Peperone di Carmagnola”: ecco com’è andata - 1 Gennaio 1970
Interessante!!!
[…] del nostro articolo. Abbiamo conosciuto questa meravigliosa donna e incredibile chef al blogtour “Un mare di gusto” organizzato da AIFB a San Vincenzo. Ci siamo innamorati di lei per i suoi piatti, per la sua […]