
12/03/2025
Ubi Major Zafferano: immortali come lo zafferano
Qualche anno fa, tornavo verso quella che io considero casa, Amatrice, e ...
Pubblicazione: 21/09/2015
Da un lato il mare Adriatico, ricco di tesori e scorci suggestivi, dall’altro i monti dell’Appennino, custodi di tradizioni antiche e paesaggi mozzafiato. In mezzo, tra dolci colline, si estende il territorio della provincia di Macerata, cuore pulsante delle Marche.
I soci AIFB sono invitati a prendere parte ad un tour itinerante alla scoperta dei luoghi più caratteristici e delle realtà produttive più interessanti di questa zona. A farci da cicerone sarà il prof. Carlo Cambi, celebre giornalista eno-gastronomico, personaggio televisivo e maceratese d’adozione.
Il tour si svolgerà dal 9 all’ 11 ottobre. Ci daremo appuntamento alla stazione ferroviaria di Civitanova Marche alle ore 14. Dopo la sistemazione in camere doppie, ospiti delle Cantine Fontezoppa, raggiungeremo Potenza Picena per visitare il Frantoio Torresi e degustare l’olio extravergine di oliva di qualità che l’azienda produce e commercializza dal 1964, unendo al meglio innovazione e rispetto per le tradizioni. Faremo poi ritorno a Civitanova Marche per la visita guidata delle cantine Fontezoppa e la degustazione dei loro vini, tra cui la tipica Vernaccia di Serrapetrona DOC. Ad allietare la serata sarà la cena a base di piatti tipici presso l’annessa Locanda Fontezoppa.
Il giorno seguente raggiungeremo Monte San Giusto per la visita guidata del pastificio artigianale La Pasta di Aldo, dove mani esperte mescolano semole selezionate da far essiccare con naturale lentezza per ottenere un prodotto di altissima qualità.
Ad attenderci per il pranzo sarà l’Azienda Agricola biologica Agra Mater a Colmurano: Melissa e Lara ci accompagneranno alla scoperta delle materie prime coltivate in loco ed utilizzate in cucina per creare menù settimanali nel totale rispetto della stagionalità dei prodotti.
Nel primo pomeriggio, accompagnati da una guida turistica, visiteremo insieme il centro storico di Macerata, città medievale sede di un’antichissima università, per scoprire i segreti dello Sferisterio, le bellezze di Palazzo Bonaccorsi e i suggestivi scorci dei suoi antichi vicoli. Il pomeriggio si concluderà presso l’azienda agricola Si.Gi., dove degusteremo confetture, gelatine, sott’olio e liquori fatti a mano utilizzando sapori e profumi dell’antica tradizione marchigiana, come la giuggiola, la visciola, la mora di rovo, il vinocotto.
L’antica Trattoria da Ezio, locale storico della città, sarà la location più adatta per assaggiare i celebri vincisgrassi, fatti rigorosamente a mano, e altri piatti tipici della tradizione maceratese.
La domenica mattina sarà dedicata alla visita dell’azienda Varnelli, la più antica casa liquoristica delle Marche, fondata nel 1868, che produce artigianalmente distillati e liquori attingendo a ricette segretissime.
Il blog tour si concluderà nel primo pomeriggio con il rientro alla stazione di Civitanova Marche.
Possono partecipare 9 soci, che potranno inviare la loro candidatura entro lunedì 28 Settembre alle ore 12,00 all’indirizzo partecipo@aifb.it indicando: nome, cognome e link al blog.
Il tour prevede la copertura di pasti e pernottamenti (ad esclusione della cena di sabato 10, per la quale è previsto un contributo di 15 euro) mentre il viaggio fino al punto di incontro è a carico dei partecipanti. Per quanto riguarda gli spostamenti in loco, c’è la possibilità di dover contribuire con un massimo di € 25,00 a persona: vi aggiorneremo nei prossimi giorni. Ricordiamo infine il consueto contributo di € 10 per AIFB che dovrà essere versato dai partecipanti.
Per questo blogtour gli enti organizzatori si riservano di selezionare, tra quelle che verranno presentate, le candidature di blogger che nel loro sito/blog diano particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e ai reportage.
Per la realizzazione di questo meraviglioso blogtour siamo orgogliosi di sottolineare l’impegno delle socie Giada Fabiani e Mariangela D’Amico, che si sono adoperate brillantemente sul territorio: grazie a loro inauguriamo il primo di una serie di appuntamenti in una delle regioni più affascinanti d’Italia.
12/03/2025
Qualche anno fa, tornavo verso quella che io considero casa, Amatrice, e ...
10/01/2025
Al via la prossima edizione del Carnevale di Foiano della Chiana, che ...
04/12/2024
Silvia Tavella ci introduce, con garbo ed eleganza, nel periodo natalizio. Tra colori di tendenza, consigli per un menù quasi perfetto e centrotavola d'effetto, senza dimenticare che il vero Natale va vissuto nel cuore.