
29 Maggio 2023
A tavola con i Papi dal Medioevo al Rinascimento
A tavola con i papi: un viaggio dal Medioevo al Rinascimento alla scoperta delle pietanze più amate dai pontefici.
Pubblicazione: 2 Luglio 2020
Lista degli argomenti
“Per fare il frutto ci vuole un fiore…”. Quante volte da piccoli abbiamo cantato questa canzone che, nella sua semplicità, racconta le fasi vegetative di una pianta? Per parlare delle fave partiamo proprio dal fiore e dalle storie o leggende legate a questo legume.
Lista degli argomenti
Vi è mai capitato di ammirare da vicino il fiore delle fave? Esso ha in sé una particolarità che lo rende unico: delle striature nere su petali bianchi che, secondo una leggenda, insieme allo stelo privo di nodi, sarebbero un mezzo di comunicazione con l’Ade, il mondo dei morti.
Vediamo dunque alcune leggende e credenze popolari legate a questo legume:
Questi legumi, nel tempo, hanno dunque perduto la propria aura negativa e sono divenute simbolo di buon auspicio anche nelle culture europee.
L’esistenza di queste leggende e credenze ci indica che la coltivazione delle fave risale ai primi millenni avanti Cristo e che dunque molti popoli conoscevano le fave come coltura: i sumeri, gli egizi, gli ebrei e più tardi i greci.
Per quanto riguarda la nostra penisola, datare con precisione l’inizio della coltivazione di questa leguminosa non è semplice. Le prime notizie risalgono ai Romani del II° secolo: nel trattato De Agricoltura di Marco Porcio Catone la fava (faba) è citata due volte.
In seguito, tra il III° e X° secolo il susseguirsi di invasioni, disordini ed epidemie determinò uno sconvolgimento delle attività dell’uomo in tutta Europa. L’agricoltura, che era la principale risorsa, subì in maniera molto pesante il verificarsi di questi eventi. Si sviluppò così un’agricoltura di autosufficienza attraverso la quale i contadini tentavano di fronteggiare gli oneri contrattuali e i vincoli, come le decime, che obbligavano a concedere parte della produzione ai proprietari dei fondi.
In questa situazione la coltivazione delle fave assunse un ruolo di particolare importanza come elemento di prima necessità per l’alimentazione umana. Il pane, ad esempio, era spesso realizzato ricorrendo all’impiego di miscele composte da farine di cereali e fave.
Dagli studi di Montanari emerge come, durante il Medioevo, i legumi risultino promossi al rango dei cereali minuti e la fava abbia un’importanza maggiore rispetto agli altri legumi. Non soltanto per il valore alimentare dei semi, ma anche per gli effetti benefici della pianta sulla fertilità del terreno.
Le fave sono sempre state l’umile ma indispensabile carburante proteico della storia degli ultimi. Oggi, esse sono diventate il cibo della convivialità e della rinascita dell’orto in primavera, l’ingrediente principe delle prime scampagnate con gli amici.
Le fave, appartenenti alla famiglia delle leguminose e classificate con il nome Vicia Faba, sono una specie erbacea a ciclo annuale con semina autunnale e raccolta primaverile.
A seconda della grandezza del seme vengono distinte quattro varietà: quella che viene consumata dall’uomo e la variante Major, che presenta baccelli lunghi 15-25 centimetri e che contengono circa 5-10 semi.
Nella regione Marche, gli agricoltori custodi conservano un ecotipo denominato Fava di Fratte Rosa derivante dalla provincia di Pesaro e Urbino, dove la varietà è stata reperita.
Una delle tradizioni gastronomiche che distingue la Fratte Rosa è la preparazione di una particolare pasta alimentare denominata Tacconi (perché simile ai ritagli dei tacchi delle scarpe), ottenuta da una miscela di farina di grano e farina di fave Fratte Rosa.
Ricetta tipica della Liguria è invece il pesto di fave, in particolare nella zona di Levante. Conosciuto anche con il nome di Pestun de fave o Marò, la sua preparazione ha origini antiche, risalenti alle famiglie contadine che preparavano questo pestato per insaporire il pane secco.
Dal punto di vista nutrizionale le fave contengono acqua, fibre, proteine; quasi irrilevante la presenza di grassi.
L’abbinamento per antonomasia è quello col pecorino e coi salumi; esse vengono consumate sia crude che cotte. Se consumate fresche sono fonte di vitamine, soprattutto la C e vitamine del gruppo B, A ed E. Sono inoltre fonte di minerali come ferro, potassio, fosforo calcio, sodio, magnesio, rame e selenio.
L’unica controindicazione di questo legume è rappresentata dal favismo, un grave disturbo dovuto a un difetto congenito dei globuli rossi che comporta l’assoluta necessità di evitarne l’assunzione.
Leggi l’articolo sul macco di fave
Leggi l’articolo su fave e cicoria
Articolo e foto di Ilaria Cappellacci
Fonti
Massimo Montanari, Alimentazione e cultura nel medioevo
Massimo Montanari, Campagne medievali
Massimo Montanari, Cereali e legumi nell’alto medioevo
Massimo Montanari, Cucina povera, cucina ricca
Lapo Baldini, Utilizzo e coltivazione della fava in Italia dall’epoca romana al tardo medioevo
Taccuini Gastrosofici
La biodiversità agraria nelle Marche
29 Maggio 2023
A tavola con i papi: un viaggio dal Medioevo al Rinascimento alla scoperta delle pietanze più amate dai pontefici.
26 Maggio 2023
Una gara di cucina, un omicidio e un'improvvisata investigatrice: "Agatha Raisin è il libro perfetto se ami i misteri, il British humor e la campagna inglese.
25 Maggio 2023
La “ricetta della solidarietà” è un’iniziativa online di raccolta fondi che vogliamo ...