
1 Dicembre 2023
Rolli Experience: ospiti dei Palazzi dei Rolli a Genova
Da oggi è possibile vivere a Genova un’esperienza immersiva, ed essere ospiti ...
Pubblicazione: 28 Maggio 2018
Lista degli argomenti
Lista degli argomenti
Penso che nessuno di noi non abbia mai recitato il Padre Nostro, almeno da bambino.
In questa semplice preghiera il pane è il mezzo con cui Dio sfama gli affamati.
Pensate a questo gesto, tanto semplice quanto umano e nello stesso tempo tanto profondo e ricco di carità.
In ebraico pane significa “nutrimento”; lo chiamavano così i figli di Adamo ed era per loro un alimento indispensabile alla vita. Quando veniva condiviso, veniva spezzato e non tagliato, proprio per dare rispetto a quello che era considerato l’alimento per eccellenza.
Cresciuta dai nonni materni per necessità lavorative dei miei genitori, ho imparato fin da piccola a fare il pane, che veniva condiviso con le persone che si presentavano alla nostra porta o meglio alla nostra tavola. Era nostra tradizione prepararlo tutte le domeniche e nei giorni di festa. Nel periodo pasquale per i nipoti veniva fatto a forma di colomba e si cucinava sempre nel forno della stufa.
Lo mangiavo che era ancora bollente ed era un grande privilegio che mia nonna riservava solo a me.
Da questa comune passione per l’arte bianca, nasce, per un piccolo gruppo di foodblogger associate AIFB, la voglia di condividere le proprie esperienze accumulate negli anni e di approfondire tutte insieme le problematiche attuali relative alla coltivazione dei cereali, alle farine, ai prodotti da forno e a quella miriade di piccole e grandi imprese artigianali o industriali che ruotano intorno a questo mondo.
Succede sempre così, che da una piccola idea ne nascano altre, sempre più grandi, sempre più ambiziose, che si accendano degli entusiasmi e che alla fine tutto si trasformi in qualcosa di diverso.
In questo caso in una rubrica mensile, che vuole diventare un appuntamento fisso e anche qualcosa di più!
Tutto questo è scaturito dalla “tempesta di cervelli” delle panificatrici della domenica!
La rubrica si chiamerà appunto FARINA DEL NOSTRO SACCO.
Conterrà articoli e sotto rubriche di informazione, di attualità e di didattica, che si rivolgerà agli appassionati e ai professionisti dell’arte bianca oppure ai semplici lettori curiosi e ai consumatori in generale.
Questo progetto vuole essere una sfida per tutti i soci, il voler riuscire a diffondere e a trasmettere la cultura del buon “pane quotidiano” e del buon cibo in generale, attraverso la pratica culinaria (le ricette correlate) e l’informazione alimentare (articoli e rubriche).
Gli argomenti trattati dovranno soprattutto far capire l’importanza della materia prima, in questo caso i cereali, che tanta parte occupano nella piramide alimentare e di conseguenza sulla necessità di una perfetta informazione sui processi di produzione e di trasformazione degli stessi.
Ogni mese sarà previsto un articolo di apertura con una tematica trainante che per i prossimi mesi riguarderà un cereale, ogni volta diverso.
Seguiranno altri articoli inerenti alla regione italiana del Gran Tour del mese in corso per il Gran Tour d’Italia.
Completeranno la rubrica alcune sotto-rubriche di approfondimento, che dovranno essere caratterizzate da immediatezza e fruibilità.
Non è un caso che l’uscita di questa rubrica FARINA DEL NOSTRO SACCO coincida proprio con l’anno in cui si celebra il nostro patrimonio enogastronomico, il 2018 è infatti l’Anno del Cibo Italiano MiBACT.
Bonello Marianna
www.saporiedissaporifood.it
Daniela Pennisi
www.laboulangeriepatisserie.it
Donatella Bartolomei
www.ingredienteperduto.blogspot.it
Tiziana Bontempi
www.profumodibroccoli.com
Barbara Rangoni
https://www.paneerose.it/
La rubrica nasce per essere partecipata, ogni socio sarà invitato a contribuire con storie, racconti e ricette ..
1 Dicembre 2023
Da oggi è possibile vivere a Genova un’esperienza immersiva, ed essere ospiti ...
1 Dicembre 2023
Barbara Panariello ci racconta il Mito della Malvasia Aromatica di Candia e i suoi abbinamenti con le eccellenze della Food Valley.
28 Novembre 2023
In questo articolo Micaela Ferri ci porta alla scoperta dei Musei del Cibo di Parma. Un itinerario gastronomico tra cultura, tradizione di una terra ricca di bontà.