02/09/2024
La cozza di Cervia
Il mitilo mediterraneo (Mytilus galloprovincialis), comunemente noto come cozza, è un mollusco ...
Pubblicazione: 08/04/2020
Lista degli argomenti
La Colomba pasquale è un dolce tradizionale italiano di pasta lievitata, molto simile al panettone, che chiude tradizionalmente il pranzo di pasqua.
Attualmente abbiamo molte varianti di questo dolce e ogni anno i più grandi pasticceri studiano nuovi bilanciamenti, abbinamenti di sapori con le farciture (di frutta candita, di cioccolato, etc… ) e nuove glasse per la copertura del dolce. Qualunque sia la variante nella sua preparazione, la colomba pasquale ha mantenuto nel tempo una forte valenza simbolica legata all’annuncio della pace, all’arrivo della primavera e alla rinascita.
La colomba, come il panettone, è inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; è riconosciuta come prodotto tipico lombardo ed è disciplinata dal Decreto Ministeriale 22 luglio 2005 (D.M. 22.07.05).
E’ molto interessante, per chi fosse curioso di conoscere qualcosa di più da un punto di vista tecnico, dare un’occhiata al testo del Decreto, dove viene dettagliatamente evidenziato che la colomba pasquale, così come il panettone o il pandoro, può essere chiamata tale solo se rispetta un preciso bilanciamento tra gli ingredienti, al fine di tutelare il consumatore e di mantenere inalterate le caratteristiche peculiari di questo dolce unico.
Lista degli argomenti
Per comprendere veramente quale può essere la differenza tra una colomba pasquale artigianale e una industriale non ti rimane che seguirmi in cucina. Prendiamo una bella impastatrice e mettiamoci a lavorare con una ricetta del grande maestro Rolando Morandin.
Fare in casa la colomba e altri grandi lievitati come pandoro, panettone o focaccia veneta è abbastanza difficile. Ci vogliono molti accorgimenti, ingredienti di alta qualità, un lievito madre perfetto e correttamente gestito, una sonda per il giusto controllo delle temperature. Bisogna rispettare i tempi necessari per gli impasti, per i riposi e per le lievitazioni e ci vuole una buona dose di empatia con l’impasto che si crea con l’esperienza. E’ qualcosa che si impara studiando e poi provando e riprovando. Non c’è colomba, né panettone, che verrà mai uguale al precedente e capiterà anche ai migliori panettieri e pasticcieri casalinghi di buttar via un impasto male incordato o non ben riuscito, anche dopo tanta pratica.
E’ in questa precisione di dettagli che sta anche la magia e la bellezza di questo dolce, che parte da una materia viva come il lievito madre, da un lavoro nel lavoro che non ha mai fine, perché il lievito madre deve essere mantenuto attivo per tutta la sua vita e ha bisogno di impasti regolari, bagni in acqua e zucchero e tante cure, indipendentemente dai prodotti dolci o salati a cui darà poi vita.
Per quanto riguarda le procedure d’impasto, per quanto sia possibile realizzare manualmente, gli esiti non saranno mai paragonabili a quelli ottenuti con un’impastatrice elettrica, tipo planetaria. La colomba, infatti, è un dolce molto ricco, impreziosito da grassi, proteine e farciture, che le nostre mani non potranno mai incordare come il gancio di un’impastatrice elettrica.
Personalmente ho provato entrambi gli impasti e sconsiglio sempre di farla a mano, al fine di riuscire ad eguagliare al meglio un prodotto artigianale di altissima qualità fatto in laboratorio.
I grandi lievitati vengono preparati normalmente mediante 2 impasti, al fine di riuscire ad incorporare in maniera graduale tutti gli ingredienti di cui sono formati e permetterne la corretta lievitazione.
Il primo impasto consiste nel creare un panetto con tutto il lievito e parte della farina, delle uova, dello zucchero, dell’acqua e del burro.
Dopo che il primo impasto sarà perfettamente lievitato, ovvero avrà triplicato il suo volume iniziale, sarà pronto per essere lavorato ancora: verrà quindi impastato con la restante parte di farina, acqua, burro, uova, zucchero e vi saranno aggiunti eventualmente degli ingredienti come le mandorle (di arricchimento), il sale e gli aromi.
Un articolo a parte meriterebbe la gestione del lievito madre, ingrediente importantissimo per questo tipo di prodotti. Qui mi limito a suggerire, prima di iniziare l’impasto della colomba, di eseguire un bagno del lievito in acqua e zucchero (normalmente si usano 2 g di zucchero ogni litro d’acqua) e di effettuare 3 “rinfreschi” del lievito con acqua e farina, a distanza di 3 ore l’uno dall’altro.
Dopo l’ultimo rinfresco il lievito sarà pronto per essere utilizzato nel primo impasto della colomba.
Procedimento primo impasto:
Procedimento secondo impasto:
Appena terminata la cottura, bisogna capovolgere il dolce e lasciarlo raffreddare appeso per circa 10 ore, infilando dei ferri da maglia alla base dei pirottini e sospendendo tra due supporti, in modo che la colomba possa rilasciare la residua umidità.
La maglia glutinica non è stabile dopo la cottura e collasserebbe se non venisse effettuato questo raffreddamento. Il successivo confezionamento è importantissimo per evitare che l’aria secchi subito le colombe.
Procedimento preparazione della glassa:
Le sue origini non sono certe, ma probabilmente questo dolce risale all’epoca medievale.
Ci sono almeno un paio di leggende che parlano della storia della colomba: la prima vede come protagonista il re Alboino, che conquistò la città di Pavia alla vigilia di Pasqua, nella metà del VI secolo, e che la risparmiò dal saccheggio grazie ai buonissimi pani dolci a forma di colomba, ricevuti in dono.
La seconda leggenda ci riporta alla battaglia di Legnano del 1176, durante la quale un condottiero del Carroccio ebbe l’idea di far confezionare dei dolci a forma di colomba in ricordo delle colombe che avevano vegliato sulle insegne lombarde durante la battaglia.
Anche la regina Teodolinda e l’abate irlandese San Colombano vengono ricordati in un prodigio del santo, che può avere dei legami con un pane a forma di colomba.
Forma e aspetto tipici della colomba, così come li conosciamo oggi, ci sono stati tramandati grazie all’azienda Motta che, negli anni ’30 del 1900, contribuì a far conoscere in tutto il mondo la colomba, così come fece per il panettone. Sembrerebbe che, allo scopo di sfruttare maggiormente i macchinari destinati al panettone natalizio, Motta ideò un dolce simile da consumare durante le festività pasquali. La colomba venne glassata con pasta di mandorle e zucchero e cotta nei pirottini a forma di colomba.
02/09/2024
Il mitilo mediterraneo (Mytilus galloprovincialis), comunemente noto come cozza, è un mollusco ...
05/08/2024
Jerusalem non è solo un libro di cucina ma è una vera ...
19/07/2024
Nel mese di maggio della scorsa primavera i soci di Aifb si ...
Ed ecco la mia, targata #LucaMontersino, con annesso racconto delle peripezie dell’impasto.. .vi assicuro che ne ha viste di tutti i colori!
http://lamascaincucina.it/la-colomba-di-luca-montersino-per-il-calendario-del-cibo-italiano-di-aifb/
buona lettura!
Ciao Silvia, grazie mille anche per il tuo contributo. Questa è una giornata bellissima 🙂
Vado a leggere
Articolo meraviglioso e molto interessante, che ho condiviso. grazie del tuo lavoro.
Un abbraccio
Grazie mille a te Lidia. Che piacere.
Un abbraccio.
Da tempo vorrei cimentarmi nella preparazione della colomba, soprattutto stavo cercando una ricetta valida e al tempo stesso di facile esecuzione con il lievito madre. Questa tua proposta mi sembra perfetta! Spero di riuscire in settimana a prepararla! Grazie!
Grazie Tamara. Io te la consiglio perchè a me non ha mai dato problemi. Se ti servisse aiuto, sono a disposizione.
Grazie ancora.
Splendido post e magnifica colomba. Grazie, Tiziana!
Maria Grazia
Grazie infinite Maria Grazia. Sono contenta che ti sia piaciuta.
Ciao cara Tiziana, il tuo articolo è meraviglioso: completo, ricco e davvero istruttivo. Sei riuscita a raccontare alla perfezione una ricetta complessa. Oggi più che mai vedo nella colomba di Pasqua il simbolo di pace, quella di cui tutti abbiamo bisogno tutti… Grazie, dani.
Sono felicissima, grazie. Per me è una ricetta importante. Ho una grande passione per i lievitati e ho cercato di trasmettere almeno parte di quanto appreso durante i corsi con il maestro. Speriamo sia di buon auspicio per questa triste giornata. Grazie ancora per le belle parole.
Complimenti Tiziana per il tuo articolo completo e chiaro sia nel raccontate le origini di questa preparazione che nella spiegazione della ricetta e di tutti i passaggi per realizzarla!! Non mi sono mai cimentata ma seguendo la tua ricetta è tutti i passaggi potrei provare!!!!
Ti consiglio di provarci perchè è sempre un’emozione sfornare una colomba.
Grazie mille di tutto
Un post magnifico, da studiare con attenzione, prossimo anno provo la tua (di Morandin) 🙂
Grazie 🙂 Sono sicura che ti piacerà 😉
Finalmente sono libera e rilassata, e posso commentare questa tua meraviglia! Sono orgogliosa di aver contribuito alla tua giornata, e anche per aver scelto casualmente la tua stessa ricetta!
Auguro a te e famiglia una Pasqua serena e gioiosa, bacioni
Maria Teresa
Ciao Maria Teresa! Morandin è una garanzia!
Grazie di aver contribuito con tutta la tua passione per i lievitati.
A presto 🙂
.. in ritardo causa ORTICARIA che no i ha fatto avvicinare a lieviti & C. per precauzione per una settimana…. ma ci tenevo!
https://myiummy.wordpress.com/2016/03/26/colomba-glassata-al-cioccolato-e-granella-di-nocciole/
Il link al mio blog è cambiato perchè ho cambiato piattaforma. Vi chiedo cortesemente di modificarlo in alto, dove appare il mio nome dell’articolo. Il link corretto è http://www.profumodibroccoli.com
Grazie in anticipo
Tiziana