
17 Marzo 2023
L’Abruzzo tra monti e mare
Non conosco benissimo l’Abruzzo ma vi posso assicurare che quel poco (o ...
Pubblicazione: 30 Luglio 2016
Lista degli argomenti
Lista degli argomenti
Per il Calendario del Cibo Italiano-Italian Food Calendar
L’uomo ha da sempre ricercato la compensazione degli opposti, anche nell’alimentazione: e come si trova conforto in zuppe e cibi caldi, nel pieno dell’inverno, così si cerca refrigerio nel freddo e nel ghiaccio, quando fuori splende il sole dell’estate. La storia della granita, come la conosciamo noi, arriva dalla Sicilia, per tramite del mondo arabo, come felice unione fra gli esperimenti con il ghiaccio e la già radicata tradizione di acque e sciroppi profumati: ma è nell’isola che si radica e si dirama in tutta Italia, incontrando un gradimento rimasto inalterato fino ad oggi, come confermano i numerosi contributi alla Giornata Nazionale che il Calendario del Cibo le dedica oggi.
Partecipano come contributors:
Sara Sguerri, Scursunera: la Granita Siciliana al Gelsomino e Cannella
Alessia Massari Granita di Caffè alla Cannella e brioscia al cappuccino
Cinzia Martellini Cortella, Una grattatella a Palermo
Valentina De Felice, Il Gelatino al Limone di nonno Guglielmo
Paola Sartori, Granita al Limone di Sorrento Profumata alla Menta
17 Marzo 2023
Non conosco benissimo l’Abruzzo ma vi posso assicurare che quel poco (o ...
15 Marzo 2023
Miti, storia e leggende delle Zeppole di San Giuseppe, la variante più famosa. Etimologia, diffusione, posto che vai zeppola che trovi.
14 Marzo 2023
Il metodo Cilento e la dieta mediterranea. Come le sane abitudini garantiscono longevità e salute.
Ecco il mio contributo alla giornata nazionale della Granita.
http://blog.prelibata.com/granita-al-limone-di-sorrento/