
6 Dicembre 2023
Presepi sull’acqua in Val d’Ossola
I Presepi sull’acqua sono un evento natalizio che si svolge in Val ...
Pubblicazione: 25 Marzo 2021
Lista degli argomenti
Durante Alagherii de Alagheriis, “Dante” in breve, è stato uno tra i più grandi poeti, politici, letterati e studiosi della storia italiana. Le sue opere sono attraversate, come un fil rouge, dalle vicende della sua vita pubblica e privata: nei manoscritti pubblicati e ritrovati, Dante parla all’umanità intera, non solo alla sua generazione, per fare in modo che essa potesse intraprendere un cammino di conoscenza e redenzione – proprio come ha fatto lui e come ci ha tenuto a testimoniare nella sua “Comedia”. Questo è il motivo per cui Dante viene considerato un “autore universale”.
Dante nasce nella Firenze del 1265: una città dalla situazione molto dinamica e complessa, divisa tra la fazione Guelfa e quella Ghibellina che per un lungo periodo esasperarono la vita della città, assoggettandola ad una continua guerra civile. Da soldato ed uomo interessato alla vita civile e politica della sua città, Dante si batte in prima persona con le forze guelfe, diventando inoltre priore e ambasciatore di Firenze. Avendo sfidato l’autorità papale e da guelfo bianco, Dante fu condannato all’esilio nel 1302: dopo svariati spostamenti e traslochi, termina il suo viaggio terreno a Ravenna, nel 1321.
Il 2021 segna i 300 anni dalla dipartita del poeta che ha segnato in modo irreversibile la lingua italiana e la nostra cultura: per questa ragione, il prossimo 25 marzo festeggeremo il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. È stato scelto il 25 marzo perché gli studiosi considerano questa data come l’inizio del viaggio dantesco nel mondo dell’aldilà.
Tantissime saranno le iniziative messe in campo per celebrare il poeta e la sua opera: la situazione attuale di pandemia predilige ovviamente gli eventi on-line, organizzati da enti pubblici e privati, su tutto il territorio nazionale.
Tra gli eventi messi in atto a tale scopo, c’è anche il progetto “Heritage” dell’Associazione italiana Food Blogger: sfoderando pentole, fornelli e ricette, i membri dell’associazione omaggeranno Dante preparando piatti dei quali egli stesso parla nelle sue opere o che avrebbe potuto mangiare.
Lista degli argomenti
La preparazione della selvaggina in salmì prevedeva l’utilizzo della carne di cervo, che però non mi è stato possibile reperire in questo periodo dell’anno. Tuttavia, su consiglio del mio macellaio, ho utilizzato la carne di agnello.
Tempi di preparazione: 1 ora e 30 min. ca.
Ricetta (porzioni per 5 persone):
Procedimento:
“Heritage” è uno dei progetti dell’Associazione italiana Food Blogger che racconta i tesori e le bellezze materiali e immateriali del nostro Paese. Per tale ragione, AIFB partecipa alla commemorazione dei 300 anni dalla scomparsa di Dante inserendo nel progetto “Heritage” una raccolta di ricette del tempo.
La cucina ai tempi di Dante era una cucina che diventava sempre più ricca ed elegante: dall’Oriente e dalla Sicilia arrivavano prodotti “esotici” quali mandorle, spezie, frutta candita e zucchero di canna. Questi prodotti nuovi e rinomati si coniugavano bene con quelli che facilmente si trovavano freschi dai mercati fiorentini, prodotti quali pollame, verdure, uova e ortaggi.
6 Dicembre 2023
I Presepi sull’acqua sono un evento natalizio che si svolge in Val ...
1 Dicembre 2023
Da oggi è possibile vivere a Genova un’esperienza immersiva, ed essere ospiti ...
1 Dicembre 2023
Barbara Panariello ci racconta il Mito della Malvasia Aromatica di Candia e i suoi abbinamenti con le eccellenze della Food Valley.