Oggi inauguriamo la nostra rubrica sulle tematiche legali riguardanti i blog con un interessante articolo di approfondimento dell’Avv. Giulietta Bodrito.
“Il diritto d’autore è quel diritto che sorge dalla condivisione di un’opera dell’ingegno. Chi l’ha prodotta ha un diritto a vedersene riconosciuta la paternità.Non si tratta di un diritto a sicuro contenuto economico ma ciò non toglie che nessuno sia legittimato ad attribuirsene la proprietà, seppur morale.Il legislatore, la dottrina e la giurisprudenza da lungo tempo hanno elaborato principi e norme volti alla tutela del diritto d’autore con riferimento alla carta stampata ma sul fronte della condivisione di contenuti e testi nel liquido mare del web, i primi riscontri sono recenti ed ancora più recente e solo agli albori è la tutela del diritto d’autore che grava sui contenuti culinari condivisi in internet.
Fatta questa premessa sorge immediatamente il collegamento con l’attività che ci accomuna.
Qui tutti scriviamo ricette, qui tutti siamo in grado di replicare procedimenti altrui o di apportare modifiche alle indicazioni date da altri.
Cuciniamo, fotografiamo, scriviamo e pubblichiamo sul blog, foto, ingredienti e procedimenti dei piatti che abbiamo deciso di condividere su internet, siano essi secondo tradizione o frutto di personale elaborazione innovativa.
Accade così che alcune ricette postate nei nostri blog, siano lette, riprodotte ed utilizzate da altri o, e questo è il problema centrale, che altri riproducano, nel loro blog, foto o ricette, copiandole esattamente da quelle che abbiamo personalmente postato […]” Continua a leggere nell’area riservata agli associati
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di queste tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.