
1 Dicembre 2023
Rolli Experience: ospiti dei Palazzi dei Rolli a Genova
Da oggi è possibile vivere a Genova un’esperienza immersiva, ed essere ospiti ...
Pubblicazione: 2 Dicembre 2015
Lista degli argomenti
Prendono il via a gennaio 2016 due workshop con Paolo Picciotto, fotografo professionista, noto ai nostri soci per aver già collaborato con noi nell’anno passato.
Questa volta però andiamo “oltre” il corso di fotografia come lo abbiamo sempre immaginato e vissuto: stavolta abbiamo pensato a quando un food blogger si trova, ad esempio durante un blog tour oppure invitato a qualche evento, in situazioni dove per scattare bisogna “scattare“! Ovvero lavorare in velocità e con poco margine di tempo per decidere come inquadrare una foto, quali obiettivi scegliere, quali le inquadrature migliori e come impostare la macchina fotografica.
Le situazioni dunque sono quelle “operative” dove i nostri soggetti stanno nei loro luoghi di lavoro, che a volte sono spazi stretti, mentre le loro mani si muovono e la luce dei locali non sempre è quella che ci accompagna sui nostri set di casa.
Ecco quindi che Paolo, con la sua grande professionalità ci offre la condivisione di un’esperienza impareggiabile, in due workshop differenti, dove potremo acquisire qualche abilità in più per muoverci al meglio, anche in situazioni impegnative sotto vari aspetti.
Qui di seguito le date ed i programmi per ciascun workshop:
17 gennaio – a MILANO presso lo Studio Picciotto, via Arquà 11:
Lista degli argomenti
partecipanti min. 6 – max. 8 persone
Orario: dalle 10,00- 16/16,30 con break (pranzo al sacco)
Costo: 120 euro – riservato ai soci AIFB
Programma
– Breve parte teorica: obiettivi consigliati, tempi/aperture, inquadrature, suggerimenti tecnici
– Sessione fotografica in studio su due/tre set, appositamente allestiti per simulare differenti situazioni: fotografare prodotti (farine, frutta, verdura, strumenti) – fotografare chi lavora con le mani e chi lavora con le padelle in movimento
– Pausa con pranzo al sacco
– Analisi del materiale scattato e suggerimenti di post-produzione.
31 gennaio – a GENOVA presso Ristorante Capo Santa Chiara, chef Luca Collami:
partecipanti min. 6 max. 8 persone
Orario: dalle 10,00 – 16/16,30 con break (pranzo al sacco)
Costo: 160 euro – riservato ai soci
Programma
– Breve parte teorica: obiettivi consigliati, tempi/aperture, inquadrature, suggerimenti tecnici
– Sessione fotografica NELLA CUCINA DEL RISTORANTE, per un back stage con lo Chef ed i suoi collaboratori
– Pausa pranzo: presso il ristorante -pranzo incluso nel prezzo-
– Analisi del materiale scattato e suggerimenti di post-produzione.
Entrambi i workshop sono rivolti a coloro che usano la reflex con grande disinvoltura, anche in modalità manuale e che desiderano acquisire e consolidare tecniche per fotografare soggetti in movimento, anche in luce artificiale.
Obiettivo: portare il partecipante a saper catturare i momenti più significativi di una situazione dinamica e poter “narrare” i vari passaggi di una ricetta, m anche per poter raccontare una storia, attraverso il grande fascino delle immagini con soggetti anche in movimento.
Infine, una grande opportunità che Paolo Picciotto ci regala: tra i partecipanti al corso di Genova verranno scelte una o due persone –ad insindacabile giudizio di Paolo– che lo accompagneranno a fare un servizio fotografico nel back stage di una cucina stellata (evento in data da comunicare più avanti).
A chi intende prenotarsi per questi corsi, chiediamo di inviare una e-mail a partecipo@aifb.it, con una breve presentazione che spieghi le sue esperienze e prerequisiti, su cui effettueremo una preselezione. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 31/12/2015 alle ore 12.00.
Photo credits: Paolo Picciotto
1 Dicembre 2023
Da oggi è possibile vivere a Genova un’esperienza immersiva, ed essere ospiti ...
1 Dicembre 2023
Barbara Panariello ci racconta il Mito della Malvasia Aromatica di Candia e i suoi abbinamenti con le eccellenze della Food Valley.
28 Novembre 2023
In questo articolo Micaela Ferri ci porta alla scoperta dei Musei del Cibo di Parma. Un itinerario gastronomico tra cultura, tradizione di una terra ricca di bontà.