
27 Settembre 2023
Favole in cucina: Cappuccetto Rosso e il Lupo
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
Pubblicazione: 3 Settembre 2015
Lista degli argomenti
Come pensa un foodstylist?
Impostare una ricetta, cucinare e impiattare per la macchina fotografica: esiste un metodo? La risposta è sì. Il cibo invecchia velocemente purtroppo, ma il compito di un buon food stylist è quello di far durare più a lungo la freschezza di un piatto cucinato.
E’ importante imparare a valutare una ricetta anche da un punto di vista dello styling per prevedere tutte le possibili trappole che renderanno la nostra foto “non attraente”. L’obiettivo di questo corso è fornire gli strumenti per trovare il profilo migliore della ricetta, per rendere il cibo, fotografato, gradevole.
Che lavoriate per il vostro blog o che vogliate migliorarvi per lavorare per un cliente, con il workshop si avrà la possibilità di imparare le tecniche di base per trattare il cibo da un punto di vista professionale.
Il foodstyling inizia prima di cucinare: ragionare sul punto di vista dell’obiettivo, i colori, le texture da far risaltare, i colori degli oggetti, anche questo è foodstyling.
Nel corso del workshop verranno illustrate le tecniche fondamentali per trattare gli elementi base della cucina (pasta, riso, verdure), e sarà possibile apprendere un metodo, perché … ogni foto è un mondo a parte!
IMPORTANTE: Ogni partecipante dovrà portare una foto di cibo presa dai giornali che ritiene bella e una che ritiene brutta.
La docente è Maria Greco Naccarato, foodstylist di professione; si occupa anche di food consulting, personal chef, fotografia e regia in ambito food.
Lista degli argomenti
La messa a punto della ricetta in chiave fotografica
Lo studio dell’iconografia: punti di forza e di debolezza della ricetta
La scelta dei props
Il punto di vista della macchina
La preparazione del set
Le varie fasi dell’impiattamento
La pasta
La carne
Le verdure
Le domande giuste
I movimenti giusti
Il preventivo giusto
COSTO e DATA:
DATA: 18 ottobre 2015
LUOGO: Milano c/o “QKing Corestaurant”
– Socio AIFB: 85,00 euro.
– Non socio:110,00 euro (costo comprensivo di tessera AIFB se desidera associarsi (*))
– Non socio che non desidera associarsi: 110,00 euro
DURATA: Dalle 10 alle 16.30 (con 30 minuti per la pausa pranzo al sacco)
NUMERO DI PARTECIPANTI: massimo 15 persone.
Le preiscrizioni per questo corso dovranno pervenire entro il 5 Ottobre
(*) è possibile farne richiesta solo se si è titolari di un food blog.
Inviare una email all’indirizzo partecipo@aifb.it. I corsi sono a numero chiuso e vale la regola del ‘chi primo arriva’.
La segreteria AIFB informerà via email le persone che potranno partecipare al corso rispettando l’ordine di arrivo delle richieste.
Alla conferma della email inviata dalla segreteria, il partecipante dovrà effettuare il bonifico bancario a:
Associazione Italiana Food Blogger
BANCA PROSSIMA – Filiale 05000 Piazza Paolo Ferrari, 10 – 20121 Milano
IBAN IT94 T033 5901 6001 0000 0079 091
Per bonifici entranti dall’estero aggiungere il BIC: BCITITMX
Specificando nella causale del pagamento il proprio nome e cognome, la data e il titolo del corso (es: Lucia Bianchi, “contributo per il workshop di foodstylist del 18 ottobre 2015″)
Dovrà essere inviata copia del bonifico all’indirizzo email sopra indicata.
Se dopo una settimana (di calendario) dalla email di conferma della Segreteria non fosse pervenuto alcun pagamento, la Segreteria invierà una email di sollecito al partecipante e, dopo due giorni, in caso di mancata risposta, la prenotazione verrà annullata.
Il corso sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. L’AIFB si riserva la facoltà di cancellare il corso per il non raggiungimento del numero minimo e per motivi non derivanti dalla propria volontà. Nel caso di annullamento del corso da parte dell’AIFB, la quota versata sarà restituita tramite bonifico bancario.
In caso di annullamento, da parte del partecipante, 10 giorni prima dall’effettuazione del corso, la quota di iscrizione non verrà restituita se non in caso di sostituzione di partecipante (sarà tenuta una lista d’attesa a questo proposito). In caso di cancellazione, verrà in ogni caso trattenuta la somma di 5 euro per le spese di segreteria.
27 Settembre 2023
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
25 Settembre 2023
L'evoluzione del tiramisù dalle sue origini. Un dolce che vede molte rivisitazioni negli ingredienti, nei gusti, nelle forme e presentazioni, e sul web ne troviamo per tutti i gusti.
19 Settembre 2023
Le donne in cucina, un ruolo che occupano da sempre e a cui si vedono riconoscere ben pochi meriti. Eppure sono molte le figure femminili che influenzano e cambiano il modo di fare cucina e di comunicare il mondo della gastronomia.