
22 Marzo 2023
Cioccolato di Modica IGP
Il Cioccolato di Modica IGP, prodotto siciliano d'eccellenza, raccontato da Amanda Arena; tra storia, produzione e abbinamenti enogastronomici.
Pubblicazione: 24 Ottobre 2014
1) TREVI, 2 novembre
Cari Soci, il prossimo 2 novembre si svolgerà a Trevi, in Umbria, un’altra tappa di Girolio d’Italia organizzato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che quest’anno festeggia 20 anni della sua fondazione. Trevi è uno dei luoghi “storici” per la promozione e valorizzazione dell’extravergine d’oliva e quest’anno sarà l’unica tappa umbra del Girolio d’Italia.
Nella giornata del 2 novembre, CINQUE food blogger dell’AIFB saranno ospiti degli organizzatori e potranno partecipare a più di un’iniziativa nata per far conoscere questo territorio e i suoi prodotti eccellenti.
L’invito a passare la giornata a Trevi è rivolto come sempre a tutti i soci, ma visto che di una giornata si tratta, i soci che abitano vicino sono privilegiati per ovvi motivi.
Ecco il programma della giornata:
– Ore 9.00 Piazza Garibaldi – Navetta gratuita per le Canapine di Trevi
Passeggiando per le Canapine: approfondimento sul Sedano Nero per campi, come si interra e si produce il Sedano Nero di Trevi.
– Ore 11.00 Taverna Terziere del Piano
Laboratorio di Cucina: Sedano Nero e dintorni a cura dei Progetti Zon@Ambiente e TreviAmbiente
– Ore 15.30 Museo della Civiltà dell’Olivo
Visita guidata gratuita del Museo della Civiltà dell’Olivo
– Ore 15.30 – 18.30 Palazzi&Gusti
Degustazioni di Presìdi Slow Food, di vini umbri e Olio extravergine di Oliva delle colline di Trevi in abbinamento a momenti musicali
Chi è interessato a partecipare è pregato di mandare la mail al solito indirizzo partecipo@aifb.it entro lunedì 27 ottobre.
***
2) IMPERIA, 15 e 16 novembre
![]() |
Photo credits: wikipedia |
Il 15 e il 16 novembre si svolgerà la tappa successiva del Girolio, questa volta a Imperia, da quattordici anni luogo per eccellenza della promozione dell’olio extravergine di oliva e delle eccellenze agroalimentari della Provincia di Imperia e della Regione Liguria grazie alla manifestazione Olioliva, che raduna ogni anno circa 200 stand di olio e prodotti tipici del territorio. In programma c’è anche il Forum Dieta Mediterranea che dal 2010 si svolge in contemporanea con OliOliva abbinando alla promozione dei prodotti, la divulgazione culturale e medico-scientifica dell’aspetto salutistico della “Dieta Mediterranea”.
Per QUATTRO food blogger dell’AIFB gli organizzatori hanno preparato un programma studiato ad hoc, che inizia nel pomeriggio del 15 novembre e finisce il giorno successivo dopo pranzo. I food blogger arriveranno a Imperia con mezzi propri e durante i due giorni saranno ospiti degli organizzatori. La sistemazione sarà in camere doppie.
Questo è il programma:
– Sabato 15 novembre: arrivo dei Food Blogger a Imperia in tarda mattinata e trasferimento in hotel.
Ore 15.30 circa inizio attività:
1° gruppo (2/3 Food Blogger): Ristorante Chez Bracciaforte – Imperia Oneglia
2° gruppo (2/3 Food Blogger): Ristorante I Cacciatori – Imperia Oneglia
Si assisterà alla preparazione di una ricetta tipica ligure a base di olio extravergine di oliva taggiasca
Ore 17.30 circa proseguimento attività:
Unico gruppo: A Sciamadda, Imperia Oneglia
Si assisterà alla preparazione della Farinata, specialità ligure.
Ore 18.30 circa proseguimento e fine attività:
I Food Blogger raggiungono il Ristorante La Ruota, zona Foce Imperia Porto Maurizio, per assistere alla preparazione del rinomato Risotto ai frutti di mare e cena presso il ristorante.
Pernottamento in hotel.
– Domenica 16 novembre:
Nella prima mattinata (ore 09.00/09.30) possibilità di raggiungere Calata G.B. Cuneo per assistere all’arrivo dei pescherecci che vendono il pesce pescato lungo la banchina e passeggiare lungo gli stand espositivi.
A seguire, ore 10.30 circa, trasferimento nel primo entroterra di Imperia, nella località di Chiusavecchia:
1° gruppo: Frantoio Raineri, per la visita al frantoio e piccola degustazione
2° gruppo: Azienda Le Due Mele, per assistere alla preparazione di marmellate e confetture
Al termine delle attività (ore 12.00/12.30), trasferimento a Imperia Oneglia, Calata G.B. Cuneo, per pranzare nella tendostruttura di Olioliva (ore 12.00-14.00) e continuare la visita degli stand.
Fine delle attività.
L’invito è come sempre rivolto a tutti i soci e non soltanto a quelli liguri i quali, stando sul posto, sono sicuramente avvantaggiati rispetto agli altri.
Mandateci le vostre adesioni all’indirizzo partecipo@aifb.it entro il 1 novembre.
NB: la partecipazione agli incontri a numero chiuso è come sempre subordinata al rispetto dei criteri di selezione indicato in fondo a questa pagina.
22 Marzo 2023
Il Cioccolato di Modica IGP, prodotto siciliano d'eccellenza, raccontato da Amanda Arena; tra storia, produzione e abbinamenti enogastronomici.
20 Marzo 2023
Origine, trasformazione del cioccolato e tipi di cioccolato vegano, con una facile ricetta per una golosa crema spalmabile
17 Marzo 2023
Non conosco benissimo l’Abruzzo ma vi posso assicurare che quel poco (o ...
non vedo l’ora di partecipare!!! Grazie!!! 🙂