
27 Settembre 2023
Favole in cucina: Cappuccetto Rosso e il Lupo
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
Pubblicazione: 27 Agosto 2015
Settembre si avvicina e torna l’atteso appuntamento con I Primi d’Italia. Si tratta di un vero e proprio Festival che da 18 anni a questa parte, nella splendida cornice di Foligno, racconta e declina in mille modi uno dei capisaldi della cucina italiana e dei menù, dai più blasonati a quelli spicci della quotidianità, ovvero i Primi piatti.
Non solo pasta, quindi, in questa squisita maratona culinaria, ma anche riso, zuppe, polenta, gnocchi, condimenti ed tutte le eccellenze agroalimentari protagoniste del Bel Paese, in una tre giorni densa di appuntamenti tra Villaggi del Gusto, lezioni di grandi Chef, mostre-mercato, eccellenze alimentari, area junior, social foodies, maratona del benessere e tante prelibatezze da gustare in compagnia.
E’ un evento che vede personalmente coinvolta da tre anni la presidente Anna Maria Pellegrino, sia sul palco che nella cura di laboratori e, da quest’anno, Epta Eventi, l’agenzia che organizza il Festival, ha deciso di dare vita ad una partnership con AIFB, che vede il coinvolgimento di 6 food blogger associati che provegano dalle sei regioni del centro-Italia: UMBRIA, TOSCANA, MARCHE, LAZIO, EMILIA ROMAGNA, ABRUZZO.
I Soci verrebbero coinvolti in due momenti diversi così da raccontare tutto il festival e quindi
• 3 foodblogger saranno invitati a Foligno tra il giovedì e il venerdì: sarà richiesto loro di partecipare gratuitamente come degustatori a: Master di Chef ULIASSI e/o Chef ESPOSITO, 1 Foodexperience oltre a fare un riassunto (interviste, foto, video del back delle cucine e della parte più culturale del Festival, con convegni, seminari ecc.);
• 3 foodblogger saranno invitati a Foligno tra il sabato e la domenica e dovrebbero invece concentrarsi nella parte più goliardica del Festival partecipando, come degustatori, ai vs foodexperience e ad un altro foodexperience sempre gratuito tra I PRIMI D’ITALIA JUNIOR, le MOSTRE-MERCATO e gli spettacoli (interviste, foto, video del back delle cucine e della parte più culturale del Festival, con convegni, seminare ecc.).
I Soci interessati a partecipare dovranno candidarsi come di consueto, scrivendo un’email a partecipo@aifb.it, indicando le date di preferenza (24-25 oppure 26-27 settembre). I nominativi selezionalti dal Direttivo verranno poi comunicati all’agenzia che si occuperà di organizzare i pernottamenti e l’accesso agli eventi. I candidati ideali sono coloro che, nei propri blog, danno particolare importanza al proprio territorio d’origine e alla cultura culinaria regionale. Si specifica che viaggio, pernottamento e voucher di assaggio sono a carico dell’organizzazione. Sarà possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 3 settembre. Ricordiamo infine che nella mail occorre indicare nome, cognome, url del blog e regione di residenza.
27 Settembre 2023
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
25 Settembre 2023
L'evoluzione del tiramisù dalle sue origini. Un dolce che vede molte rivisitazioni negli ingredienti, nei gusti, nelle forme e presentazioni, e sul web ne troviamo per tutti i gusti.
19 Settembre 2023
Le donne in cucina, un ruolo che occupano da sempre e a cui si vedono riconoscere ben pochi meriti. Eppure sono molte le figure femminili che influenzano e cambiano il modo di fare cucina e di comunicare il mondo della gastronomia.