
12/03/2025
Ubi Major Zafferano: immortali come lo zafferano
Qualche anno fa, tornavo verso quella che io considero casa, Amatrice, e ...
Pubblicazione: 13/02/2017
Il mondo della comunicazione alimentare torna al centro del dibattito dal 23 al 25 febbraio 2017, nella cornice storica della Biblioteca Nazionale di Torino: prenderà il via la seconda edizione del Festival del Giornalismo Alimentare.
Tre giorni di confronto su uno dei temi di maggiore attualità, per un evento che ha l’obiettivo di far incontrare una platea eterogenea di giornalisti, comunicatori, blogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, alimentaristi e influencer, e che quest’anno avrà la media partnership di Rai Radio 1, che seguirà tutti i lavori del Festival dedicando all’evento l’intera puntata della trasmissione Coltivando il futuro di sabato 25 febbraio.
Attraverso un’alternanza di panel di approfondimento, eventi collaterali ed educational sul territorio (a cui sarà dedicata l’intera giornata di sabato 25 febbraio), il Festival del Giornalismo Alimentare si propone come momento di riflessione sulla qualità dell’informazione alimentare e sulla responsabilità sociale di coloro che hanno il delicato compito di comunicare il cibo a un’opinione pubblica sempre più attenta ed esigente.
Rispetto alla prima edizione cresce il numero di panel (25), distribuiti nelle due sale della Biblioteca Nazionale (Auditorium Vivaldi e Sala Mostra), ed il numero dei relatori (120).
Focus anche sui limiti della “sostenibilità”, dalla filiera agroalimentare a un bene prezioso come l’acqua, e su alcuni dei nutrienti più in voga, partendo dalla dieta mediterranea per arrivare agli Omega 3. Non mancheranno, poi, gli approfondimenti su come l’universo della comunicazione ha affrontato, nell’ultimo anno, argomenti di grande attualità oltre all’impatto del web sulla crescita del comparto agroalimentare e le ricadute delle nuove tendenze del food sullo scenario normativo, come la nuova legge nazionale sugli home restaurant.
Uno spazio importante sarà dedicato al confronto tra giornalisti e blogger, che si interrogheranno su temi sensibili come la pubblicità occulta e le bufale, mentre insieme alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) si ragionerà sulla complessa trasformazione in atto nel settore, sulla nascita di nuove categorie professionali e sui loro diritti.
AIFB, col presidente Anna Maria Pellegrino, come lo scorso anno, parteciperà illustrando la propria esperienza e testimonianza nel panel previsto giovedì 23 febbraio alle ore 14:00
Critici enogastronomici e food blogger di fronte alla domanda di una informazione alimentare corretta e imparziale
Il ruolo di due categorie chiave nell’indirizzare le scelte dei consumatori, interverranno:
modera Luca Iaccarino di Repubblica
Accanto ai panel di lavoro anche quest’anno torneranno gli eventi off ed i press tour che sono a numero limitato.
Per segnalare la volontà di partecipazione è necessario scrivere entro lunedì 20 febbraio a: stampa@festivalgiornalismoalimentare.it.
Il Festival del giornalismo alimentare ha, tra gli altri, il patrocinio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero delle Politiche Agricole, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Comune di Torino, Università degli Studi di Torino, Slow Food Italia, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ordine dei Giornalisti del Piemonte e Associazione Stampa Subalpina.
Qui il programma: href=”http://www.festivalgiornalismoalimentare.it/programma/”>http://www.festivalgiornalismoalimentare.it/programma/
È possibile accreditarsi online al link http://www.festivalgiornalismoalimentare.it/accredito/
12/03/2025
Qualche anno fa, tornavo verso quella che io considero casa, Amatrice, e ...
10/01/2025
Al via la prossima edizione del Carnevale di Foiano della Chiana, che ...
04/12/2024
Silvia Tavella ci introduce, con garbo ed eleganza, nel periodo natalizio. Tra colori di tendenza, consigli per un menù quasi perfetto e centrotavola d'effetto, senza dimenticare che il vero Natale va vissuto nel cuore.