
6 Dicembre 2023
Presepi sull’acqua in Val d’Ossola
I Presepi sull’acqua sono un evento natalizio che si svolge in Val ...
Pubblicazione: 9 Febbraio 2016
Il Festival del Giornalismo Alimentare, che si terrà a Torino il prossimo 25, 26 e 27 febbraio, ha l’ambizione di essere uno straordinario momento di incontro e dibattito per tutti coloro che comunicano il cibo. Tre giorni di serio confronto, a cui sono invitati a partecipare tutti coloro che sono interessati al tema del food, in rapporto con i media.
E’ stato chiesto ad AIFB di essere parte attiva di questo Festival in due modi: coinvolgendo i soci nella formazione della community che sta nascendo intorno all’evento per stringere un patto di collaborazione e scambio, e presenziando ai lavori. Sul sito creato ad hoc è stata predisposta una pagina così da costruire la “Rete del Festival del Giornalismo Alimentare”: si tratta di una pagina dedicata “all’Italia che comunica il cibo”, uno spazio virtuale in cui presentare, fin d’ora i blogger ed i comunicatori interessati a promuovere il proprio lavoro attraverso la Rete del festival. Un luogo di scambio professionale, destinato a diventare permanente, al di là dei tre giorni dell’appuntamento torinese. Basterà raccontare in poche righe la propria attività (500 battute spazi inclusi), collegandosi al link www.festivalgiornalismoalimentare.it/wp/iscritti/ e cliccano sul bottone che ti inviata all’iscrizione per inserire il proprio profilo, una breve presentazione, una fotografia e il link al blog, così da dare visibilità al proprio lavoro. Tutto ciò per diffondere lo spirito del festival, coinvolgendo i propri contatti e invitando altri blogger ad entrare in rete. In questo modo anche i soci AIFB rafforzeranno tutti insieme la Rete del Festival come vera e propria comunità di confronto e di relazioni professionali.
L’organizzazione si augura che vengano sollevate questioni e dibattiti a creare, nei tre giorni del Festival e per tutto il resto dell’anno, un confronto costruttivo. Entrando a far parte della nostra si potrà così scaricare e utilizzare sul tuo sito il marchio rilasciato tutti i membri della Rete del festival e da poter utilizzare gratis accettando le condizioni d’uso.
La creazione di una rete legata al Festival diventa importante tanto quanto essere presenti a Torino, durante la tre giorni dedicata ai lavori, accreditandosi per poter partecipare gratuitamente, come si richiede a dei professionisti che scrivono di cibo.
Un appuntamento importante coinvolgerà direttamente AIFB, infine, durante il dibattito che si terrà Giovedì 25 febbraio, dalle 18.30 alle 19.30: La critica enogastronomica 2.0: dalle guide ai blog. Un tempo il critico enogastronomico era il Verbo e le guide erano la Bibbia per chi cercava ristoranti e vini di qualità. Oggi siamo nel pieno di una rivoluzione. Si sta affermando sempre di più la figura del food blogger, capace di comunicare il proprio giudizio a milioni di persone attraverso i social. Fra vecchie e nuove figure professionali, il problema resta quello della qualità dell’informazione. Il dibattito, moderato da Marco Trabucco (La Repubblica) vedrà la presenza di:
– Rocco Moliterni (La Stampa)
– Paolo Marchi (Identità golose)
– Massimo Bernardi (Dissapore)
– Anna Maria Pellegrino (Associazione Italiana Food Blogger)
– Gigi Padovani (critico, scrittore)
Vi aspettiamo numerosi così da far sentire, in rete ed a Torino, la voce della nostra Associazione.
Grazie!
AIFB
Photo credits: http://www.festivalgiornalismoalimentare.it/wp/
6 Dicembre 2023
I Presepi sull’acqua sono un evento natalizio che si svolge in Val ...
1 Dicembre 2023
Da oggi è possibile vivere a Genova un’esperienza immersiva, ed essere ospiti ...
1 Dicembre 2023
Barbara Panariello ci racconta il Mito della Malvasia Aromatica di Candia e i suoi abbinamenti con le eccellenze della Food Valley.