Contest Short Food Movie per EXPO2015

L’esperienza del cibarsi è sempre meno vincolata al gusto ma, al contrario, diventa un’esperienza multisensoriale, in cui tutti i sensi vengono coinvolti e contribuiscono ad accrescere le nostre emozioni.
Allo stesso modo i racconti, gli articoli, le recensioni che parlano di ingredienti e materie prime, di territorio, di preparazioni e di persone vengono quasi sempre accompagnati da immagini che invogliano il lettore a replicare l’esperienza narrata e ad apprendere nuove informazioni. E’ confermato da studi scientifici, che il senso della vista è quello maggiormente utilizzato dall’essere umano, perché è soprattutto attraverso la visione che siamo in grado di procurarci le informazioni necessarie per il vivere quotidiano. Le informazioni viaggiano sempre più veloci, devono essere immediate e comprensibili e la tecnologia e i media svolgono un ruolo primario nella diffusione dei contenuti.
L’AIFB – Associazione Italiana Food Blogger raccoglie la sfida e coinvolge i propri associati in un imperdibile contest in cui si dovrà raccontare il cibo utilizzando un video!
L’AIFB promuove l’iniziativa di Fondazione Cinema per Roma e Centro Sperimentale di Cinematografia che punta a raccogliere video da tutto il mondo sui temi di EXPO Milano 2015.
“Short Food Movie – Feed your Mind, Film your Planet” (http://shortfoodmovie.expo2015.org/it/) è il nome della piattaforma web sulla quale gli utenti sono invitati a caricare video dai 30 ai 60 secondi che esplorino il binomio cibo-vita con qualunque genere (narrativo, documentario, video arte…). I video, realizzati con qualsiasi mezzo digitale (videocamera, fotocamera, smartphone, tablet ecc.), provenienti da tutto il mondo entreranno a far parte di una mega video- installazione di 752 monitor all’interno del Padiglione Zero di EXPO 2015 e saranno trasmessi per tutta la durata dell’EXPO.
L’autore del video più votato entro il 10 Settembre 2014 sarà invitato alla 9° edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, dove il suo corto sarà proiettato nel corso di un evento speciale. Potete trovare tutti i dettagli sul progetto qui. (link http://shortfoodmovie.expo2015.org/it/register-and-submit)
Inoltre, tutti i video provenienti dalla nostra Associazione, che saranno identificati attraverso il tag “Food Blogger”, parteciperanno ad un concorso ideato in esclusiva per l’Associazione. I video saranno giudicati da Mario Sesti(*) e i due vincitori potranno partecipare al Festival Internazionale del Film di Roma, prendere parte all’anteprima di un film e vivere l’emozione del red carpet.
Per i soci AIFB: DOPPIA OPPORTUNITA’ DI VINCERE!
REGOLAMENTO PER I SOCI AIFB
1) Produrre un video della durata dai 30 ai 60 secondi, che abbia come tema il cibo (es: Cibo-natura, Cibo-persone, Cibo-cultura, Cibo-futuro, Cibo-sostenibilità, ecc). Si tratterà quindi di rappresentare un concetto relativo al cibo (non una videoricetta!).
2) I video dei soci AIFB parteciperanno sia al concorso indetto dalla Fondazione Festival Cinema per Roma (regolamento QUI), sia al concorso riservato solo agli associati AIFB.
3) I due video vincitori del concorso AIFB verranno individuati tra tutti i video pubblicati dai soci sul proprio blog, entro e non oltre il 30 settembre 2014. Il socio, contestualmente alla pubblicazione del video, dovrà inviare il link del post all’indirizzo partecipo@aifb.it
I vincitori saranno decretati, ad insindacabile giudizio, dal Dott. Mario Sesti. (i video pubblicati oltre il 10 settembre concorreranno solo per il concorso AIFB).
4) I due soci vincitori (più un accompagnatore per socio) avranno la possibilità di partecipare alla serata di apertura del Festival Internazionale del Cinema di Roma. Le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico dei soci vincitori.
(*)Critico e giornalista cinematografico, autore di film documentari, collabora a “FILM TV”, “Ciak”, “La Repubblica”, “Micromega”, “Alfabeta”. E’ considerato il vero ideatore della Festa del Cinema, nata da un suo originale progetto. Ha insegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia e al DAMS di Roma III. Per 13 anni ha lavorato all’ “Espresso” come giornalista e cronista cinematografico. Ha scritto libri e monografie su Nanni Moretti, il Nuovo Cinema Italiano, il cinema poliziesco e su Pietro Germi, Suoi film documentari sono stati proiettati al Festival di Cannes, al MoMA di New York, all’Università di Princeton, al Festival di Locarno, al Torinofilmfestival, al Museo Guggenheim di New York oltre a essere stati distribuiti in DVD negli USA e programmati da Rai Tre, Raisat Cinema, Sky, Mediaset, La7. E’ stato direttore artistico del Festival Cinema &/è Lavoro di Terni per tre anni e dal 2004 al 2006, Carlo Verdone, lo ha chiamato a curare le retrospettive del Terra di Siena Film Festival. Ha lavorato in RAI dal 1983 al 1991. A Rai Uno ha lavorato con Piero Angela a “Film Dossier” e a “Quark” . Ha curato per tre anni la programmazione di film. A RAI TRE ha lavorato a “Blob” (popolare rubrica quotidiana di satira televisiva) ma soprattutto al primo ciclo di “Fuori orario” (rubrica specializzata in programmazione cinematografica d’alta qualità) realizzando programmi di montaggio di una certa notorietà. Dal 1991 al 2000 ha lavorato a MEDIASET. Ha fatto parte, fino al settembre del 2002, della Commissione Cinema del Ministero dei Beni Culturali che gestisce i finanziamenti per la produzione di film e per le iniziative di cultura cinematografica. Dal 2000 al 2003, è stato responsabile di Kataweb Cinema, sito di Kataweb del gruppo Espresso-La Repubblica. Nel 2004 progetta la Festa del Cinema di Roma e sin dal 2005, dalla sua prima edizione, è uno dei curatori della manifestazione. Dal 2012 è direttore del Taormina Filmfestival.

8 commenti

    1. ciao Giulietta, il video del tuo amico potrà partecipare solo al contest mondiale (aperto a tutti) che seguirà il regolamento pubblicato sulla pagina di Short Food Movie (trovi il link al regolamento pubblicato qui sopra).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Associazione Italiana Food Blogger

Studiare, degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze per raccontare ciò che altri non raccontano!

Associati