Meno di un anno fa Aifb è nata e molte sono le iniziative didattiche, di incontro e di contaminazione, non solo eno-gastronomica, che abbiamo potuto condividere con gli Associati.
Il desiderio è che le iniziative che di volta in volta diventano realtà siano idee, desideri e soprattutto impegno anche degli Associati che, compreso lo spirito che ci anima, diventino protagonisti nello sviluppare momenti di conoscenza e confronto.
Ecco allora che l’iniziativa di tre associate aquilane, Laura, (del blog Essenza di vaniglia) Claudia (blog Fornelli di salvataggio), e Marianna (blog La Macchiarola) non può che vederci in prima fila per promuovere il contest riportato di seguito nelle sue interessanti linee guida.
Vi riporto di seguito le parole che ci hanno colpito: “Vogliamo far conoscere chi cura e lavora i prodotti della terra nel rispetto dell’ambiente, chi produce oggetti di artigianato unici e legati alle nostre terre, i nostri luoghi da visitare.”
Sentimenti in perfetta sintonia con quanto indicato anche nel nostro Statuto.
Il consiglio è quello di partecipare e di condividere con Laura, Claudia e Marianna l’amore per la loro bellissima terra.
Su “Taste Abruzzo, it’s Xmas Time”!
Il 1° contest culinario che premia mettendo in palio un soggiorno per due persone in Abruzzo.
La redazione di “Taste Abruzzo, dove il sapore incontra la natura” ha pensato di rendere omaggio a questo periodo pre-natalizio con il suo 1° contest, interamente dedicato alla Cucina delle Feste.
Ormai a novembre possiamo già parlare di Natale, anzi, in un certo senso dobbiamo farlo visto che si inizia a pensare ai regali da fare, agli addobbi da preparare e, soprattutto, ai piatti da realizzare coscienti del fatto che ci aspettano giorni di Festa importanti.
Quindi, iniziate a tingere le vostre tavole di rosso, oro e bianco e munitevi di creatività, passione e di ingredienti perché c’è da partecipare a: Taste Abruzzo, it’s Xmas Time!
E già che ci siete, tenete pronta anche la valigia perché “Taste Abruzzo, dove il sapore incontra la natura” è un progetto, un sito e un’unione di intenti tra blogger che nascono e crescono orgogliose e consapevoli di appartenere a una terra meravigliosa.
Ecco perché, per chi decide di partecipare, in palio c’è la possibilità di vincere un weekend in Abruzzo presso la Country House Casale Centurione e 10 fantastiche Mug della designer Paola Mucci e del Graphic Artist Mauro Forte di AbruzzoCreativo!
Il contest è organizzato con la loro preziosa collaborazione, e con dei giurati molto speciali che giocano un ruolo fondamentale: quello della scelta del vincitore finale.
Di seguito, vi presentiamo chi dovranno conquistare chi decide di partecipare:
Giulia Scarpaleggia: autrice libri di cucina e del blog “Juls’ Kitchen”
Monica Zacchia: direzione TG5 e autrice del blog “Dolci Gusti“
E ora che saprete chi vi giudicherà, ecco tutto quello che dovete sapere per partecipare al 1° Contest “Taste Abruzzo, it’s Xmas Time!”.
IL TEMA DEL CONTEST
Il pranzo di Natale. La famiglia e le persone a noi più care sono sedute a tavola desiderose di iniziare a banchettare e voi, che vi siete prodigate tutta la mattina, non vedete l’ora di farli felici e satolli.
A differenza della cena della Vigilia, che tradizionalmente è a base di piatti di pesce, il Pranzo di Natalepermette di esprimerci al meglio, quindi, che siano verdure, carne, dolci, frutta o altro non importa. Preparate per noi un piatto speciale, purché ci sia almeno uno di questi ingredienti che, nelle cucine abruzzesi, non mancano mai!
● Spezie. La spezia più nota e conosciuta d’Abruzzo è lo Zafferano. I fiori vengono raccolti a mano, uno a uno, la mattina molto presto e con una grande delicatezza per non rovinare gli stigmi che vengono raccolti fiore per fiore, e in seguito fatti seccare. Lo zafferano è utilizzato in cucina per il suo bel colore giallo-arancione che dona ai piatti, ma anche per il suo sapore avvolgente e aromatico. Prima di incorporarlo, bisogna preparare un’infusione con un liquido caldo: acqua, vino, brodo, latte o altro liquido, di modo che possa liberare il suo colore e il suo aroma.
● Legumi. Fagioli, lenticchie, cicerchie, ceci, piselli e lupini sono i legumi che storicamente non sono mai mancati nei campi e nelle dispense delle famiglie abruzzesi.
● Cereali. Farro e grani speciali che, di recente, vengono riscoperti e valorizzati, tornano a far parte della tradizione contadina, delle nostre terre e, quindi, tornano sulle nostre tavole. Farro quindi, ma anche saragolla, solina, e ancora grani antichi, che si trasformano in pregiate farine, o semplicemente usati interi come basi per zuppe e minestre.
● Miele. Il miele abruzzese ha il sapore e il profumo delle piante della regione. Ne esistono molte varietà diverse per consistenza e gusto. Si distinguono il miele di Santoreggia dalla consistenza morbida e dall’inconfondibile aroma, il miele di Sulla dal colore chiaro tipico dell’omonimo fieno, il miele di Girasoledal colore giallo e dal sapore delicato, il miele di Lupinella dal sapore e l’odore delicato di fieno, il miele di Acacia aspetto liquido, di colore pagliarino chiaro, profumo fine e dal sapore dolce e delicato, il miele di Castagno dal colore ambrato e dal retrogusto leggermente amarognolo, e poi c’è il tipico e ottimo miele multiflora di montagna prodotto sui pascoli del Parco Nazionale della Maiella e del Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga.
● Frutta secca. Mandorle Noci e Nocciole. Raccolta ogni autunno nei boschi d’Abruzzo, che ne sono ricchi e generosi custodi, la frutta secca a Natale la fa da padrona in tanti dolci di tradizione o un po’ rivisitati, o anche da sola in cesti di vimini portati a tavola con fierezza per concludere i pasti delle feste. La curiosità e la voglia di sperimentare ci porta ad accostare nocciole, noci e mandorle ai più diversi alimenti, o a trasformarli in modo originale.
IL PERIODO DEL CONTEST
Il contest avrà inizio il 10 novembre e durerà un mese, fino al 10 dicembre, in questo periodo potrete inviarci la ricetta con le quali vorrete partecipare alla manifestazione.
I 10 semifinalisti, vincitori delle MUG di AbruzzoCreativo, saranno decretati dalla Redazione e dai Collaboratori di Taste Abruzzo e annunciati entro il giorno 15 dicembre sul:
● sito ufficiale di Taste Abruzzo e sui suoi relativi canali social
● sui canali social di AbruzzoCreativo.
A CHI E’ RIVOLTO
Il contest è rivolto a tutti coloro che hanno un blog da più di un anno. Non importa che sia di cucina o meno, il Natale è di tutti e poi, in questo periodo siamo tutti più buoni, giusto?
Perciò, se hai voglia di stupirci o di cimentarti in qualcosa di nuovo e speciale, questo è il momento giusto per farti avanti.
Come si partecipa
● Scegli un ingrediente tra i 5 indicati;
● Crea e realizza la tua ricetta per il Pranzo di Natale;
● Scatta le foto;
● Scrivi il post;
● Pubblicalo sul tuo blog;
● Linka il post tra i commenti della pagina dedicata al contest sul sito di “Taste Abruzzo, dove il sapore incontra la natura”
● segui “Taste Abruzzo, dove il sapore incontra la natura” almeno su uno dei suoi canali social: Facebook, Twitter, Instagram.
Vincerà, chi conquisterà la Giuria per:
● Attinenza al tema e Valorizzazione del prodotto;
● Qualità e appetibilità della foto;
● Armonia degli elementi;
● Ricetta e Racconto interessanti
I vincitori
Tra tutte le ricette che perverranno, la Redazione con l’aiuto dei 7 collaboratori di “Taste Abruzzo, dove i sapore incontra la natura” farà la prima selezione che arriverà a decretare i 10 semifinalisti, ciascuno dei quali vincerà una fantastica MUG firmata AbruzzoCreativo.
Tra questi, a insindacabile giudizio della Giuria, sarà decretato il Vincitore Assoluto che vincerà un soggiorno in abruzzo, valido per due persone, presso la Country House Casale Centurione.
complimenti è un contest bellissimo, pieno di ingredienti che piacciono a chi ama veramente il cibo, la cucina della tradizione, la cucina che cerca l’ingrediente perduto, l’ingrediente con il sapore vero e le ragazze di Taste ne sanno qualcosa, siete brave ragazze e parteciperemo in massa, questo è un bel contest davvero…
Grazie Tamtam! Come sempre sei gentilissima :*
Un contest bellissimo a cui parteciperò sicuramente.
Grazie.
Silvia.
Ti aspettiamo Silvia! 😀