Premio Vergani Ballotta 2016

Decima edizione

Il Premio “Vergani – Ballotta” per la cucina veneta è una manifestazione patrocinata dall’Accademia della Cucina (Delegazione Eugania Basso Padovano) il cui scopo è promuovere e valorizzare i prodotti e i sapori autoctoni del Veneto.
Giunta all’undicesima edizione, si terrà l’8 giugno 2016 nell’antica Trattoria da Ballotta, locale storico d’Italia situato a Torreglia, ai piedi dei Colli Euganei (Pd) che racconta di sé e della sua cucina dal 1605. La leggenda vuole che qui sostarono Galilei, Goethe, Casanova, Tommaseo, Fogazzaro e D’Annunzio, quando partì per il volo su Vienna dal vicino campo d’aviazione di S. Pelagio nel 1918. Resa famosa, verso il 1960, dal giornalista Orio Vergani, fondatore dell’Accademia Italiana della Cucina, è un trionfo di piatti della tradizione padovana.

AnticaTrattoriaBallotta

Come si svolge il trofeo?

Le cucine di 7 ristoranti, ciascuno proveniente da una delle 7 province del Veneto, si sposteranno fisicamente nell’ampia corte della locanda e a ciascuna di esse verrà “associata” la presenza di un Socio Aifb che sarà la voce “social” del piatto, della brigata e della serata.
Ogni cucina dovrà pertanto presentare in occasione del Concorso n° 3 piatti (1 antipasto, 1 primo, 1 secondo) della tradizione della provincia assegnata. I piatti dovranno possibilmente anche prevedere l’utilizzo di prodotti veneti DOP e IGP delle province di appartenenza. Sarà tuttavia possibile per gli chef rivisitare i piatti della tradizione, secondo il loro gusto e il loro giudizio.
Solo uno dei tre piatti andrà in gara per il premio Vergani-Ballotta e quest’anno il tema scelto è quello della cucina del riciclo (tema dell’anno dell’Accademia della Cucina).
Pertanto, uno dei tre piatti dovrà prevedere il tema del riciclo e del riutilizzo in cucina. Tale piatto dovrà comunque essere legato alla tradizione della provincia assegnata e verrà giudicato da una Giuria Tecnica.
Il secondo e terzo piatto, pur, come si è detto, nel rispetto della tradizione, potranno essere a tema libero, ma uno dei due piatti dovrà essere pensato dal socio Aifb che dovrà “rivisitare” un piatto della tradizione della provincia a cui è stato “associato”, frutto della collaborazione con lo chef che lo realizzerà materialmente durante la serata.
Tutte le 21 ricette saranno comunque votate dalla Giuria Popolare (i clienti della serata) e la più votata riceverà il premio della giuria popolare e il piatto in concorso per il Premio Vergani-Ballotta sarà giudicato da una giuria tecnica composta da accademici della cucina, giornalisti ed esperti del settore, che degusterà i piatti dalle ore 19 alle ore 20 (cioè prima dell’inizio della serata vera e propria).

Premio_Vergani_Ballotta

Cosa dovrà fare il socio Aifb che desidera partecipare?

In primis comunicare la propria adesione all’indirizzo partecipo@aifb.it entro venerdì 13 maggio, ed entro il fine settimana verrà associato ad uno degli chef partecipanti con il quale mettersi in contatto e decidere il piatto che quest’ultimo dovrà cucinare in quella serata, raccontando la propria esperienza nelle pagine del proprio blog.
Possono partecipare al massimo sette soci; nel caso in cui le richieste di adesione fossero di più, il Direttivo si riserverà di selezionare i partecipanti in base ai criteri esposti nella pagina Eventi.
E’ prevista l’accoglienza per la notte dell’8 giugno presso il Grand Hotel Terme, a Montegrotto Terme, un dolce risveglio nell’area termale più grande d’Europa ed una mattinata dedicata al benessere ed alla bellezza, per salutarci il giorno dopo brindando e pranzando insieme.

Questi gli chef e le sette brigate partecipanti:

Cesare Tombolato – Antica Trattoria dei Paccagnella – Padova

Mauro Cavalet – Trattoria L’Oasi – Limana (Bl)
Tommaso Pardo e Martino Scarpa – Antica Torre – Treviso
Franco Favaretto – Baccalàdivino – Mestre (VE)
Claudio Ballardin – Ristorante Da Beppino – Schio (VI)
Pamela Veronese – Osteria Arcadia – Santa Giulia di Porto Tolle (RO)
Nicola Andreetto e Paolo Forgia – Antica Locanda El Grio – Costeggiola di soave (VR)
A farvi da supporto (prima, durante e dopo) e da cicerone ci sarà Anna Maria Pellegrino, presidente AIFB.
Vi aspettiamo numerosi: è un’occasione imperdibile per assistere e partecipare attivamente ed in modo creativo all’ideazione di un piatto, alla sua creazione e alla sua comunicazione!

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazione Italiana Food Blogger

Studiare, degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze per raccontare ciò che altri non raccontano!

Associati