
27 Settembre 2023
Favole in cucina: Cappuccetto Rosso e il Lupo
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
Pubblicazione: 14 Gennaio 2020
Lista degli argomenti
Lista degli argomenti
Si è chiuso con grande soddisfazione il Contest promosso da MTV Toscana – Movimento del Vino Toscana “Best Xmas Pairing“. Immancabili e impeccabili l’entusiasmo, l’impegno e la professionalità delle nostre Socie, che hanno proposto ricette creative e contenuti di qualità, tanto da portare ad ottimi risultati di coinvolgimento del pubblico e conseguente visibilità anche per le cantine di MTV.
Tredici partecipanti, tredici ricette e tredici vini. La giuria popolare ha designato, con i suoi voti, vincitrice assoluta Concettina Valeri, del blog Cucina Chiacchierina, con la sua ricetta Polpettone delle feste, abbinata al vino Fogliatonda IGT rosso toscano – Podere Ema .
Ma alla giuria popolare si è affiancata una giuria tecnica, composta da Divina Vitale, giornalista del Corriere della Sera, Cristiano Cini, presidente Ais Toscana, e Leonardo Romanelli, critico enogastronomico. Per loro il punteggio più alto va invece a Cinzia Donadini, che nel suo blog Essenze in cucina ha proposto Casoncelli al petto d’anatra su crema di topinambur, abbinata al Chianti Classico La Ghirlanda DOCG – Bindi Sergardi .
Ma, oltre a Concettina e Cinzia, a vincere siamo tutti noi di AIFB, che sappiamo distinguerci per serietà, professionalità e competenze.
MTV Toscana è stata infatti talmente entusiasta dei risultati di questo primo concorso che il CDA, considerato l’interesse dimostrato dalle cantine, ha deciso di continuare la collaborazione con la nostra Associazione, proponendo un nuovo contest anche nel 2020!
E allora tutti pronti a nuove sfide per l’anno appena iniziato! Ma intanto, ecco le altre ricette che hanno partecipato al Best Xmas Pairing.
Vittoria Tassoni. Petto d’anatra all’arancia – Blog Vittoria in Cucina. Vino abbinato: Carmignano Poggillarca DOCG 2016 – Tenuta di Artimino .
Raffaella Fenoglio. Moraviglia DiVina – Blog Tre Civette sul Comò. Vino abbinato: Nero Morellino di Scansano DOCG – Villa Acquaviva .
Natascia Mura. Filindeu gratinato con pecorino noci e castagne – Blog: Roba da Natti. Vino abbinato: Sassocupo Chianti Superiore DOCG – Buccia Nera
Alice Arnone. Scones salati alla barbabietola rossa – Blog: La lenticchia. Vino abbinato: Chardonnay Toscana IGT – Capannelle .
Paola Sartori. Guancetta di vitello brasata al vino rosso – Blog: Prelibata. Vino abbinato: Vino Nobile di Montepulciano – Podere Casanova .
Annalisa Sandri. Pasta al forno con le polpette – Blog: Manca il sale. Vino abbinato: Vin della luna Governo all’uso toscano – Poggio La Luna .
Cristiana Curri. Rana Pescatrice con lardo di Colonnata e sfere di vino – Blog: Le Chicche di Cristiana. Vino abbinato: MilleEsettantotto IGT Toscana Bianco – Usiglian del Vescovo .
Francesca Orlando. Natale con Amore e Psyco (Agnello in crosta di pane) – Blog: Lactosefree. Vino abbinato: Psyco IGT SuperTuscan – Villa La Ripa .
Ilaria Cappellacci. Paté di baccalà con gelatina allo zafferano – Blog: Le ricette svelate. Vino abbinato: Clamys Vernaccia di San Gimignano DOCG – Cesani .
Elena Tordi. Spumante Toscano: La Regola per Antipasti e Aperitivi – Blog: Lumachella e panettone. Vino abbinato: Spumante Brut Nature Metodo Classico Millesimato – Podere La Regola .
Erika Zampieri. Verza ripiena di tastasale con gelatina di chianti e meringhe salate – Blog: Sapori e Dissapori. Vino abbinato: Chianti Classico DOCG – Guidi .
27 Settembre 2023
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
25 Settembre 2023
L'evoluzione del tiramisù dalle sue origini. Un dolce che vede molte rivisitazioni negli ingredienti, nei gusti, nelle forme e presentazioni, e sul web ne troviamo per tutti i gusti.
19 Settembre 2023
Le donne in cucina, un ruolo che occupano da sempre e a cui si vedono riconoscere ben pochi meriti. Eppure sono molte le figure femminili che influenzano e cambiano il modo di fare cucina e di comunicare il mondo della gastronomia.