
22 Marzo 2023
Cioccolato di Modica IGP
Il Cioccolato di Modica IGP, prodotto siciliano d'eccellenza, raccontato da Amanda Arena; tra storia, produzione e abbinamenti enogastronomici.
Pubblicazione: 2 Novembre 2022
Lista degli argomenti
Si è tenuta il 23 ottobre 2022 al parco Castello di Legnano la “Festa della smielatura” a cura dell’Associazione Green in Town promotrice del progetto Le api al Castello.
Nonostante il maltempo moltissimi cittadini hanno accolto l’invito a scoprire come il miele passa dal favo al barattolo. Una giornata all’insegna della dolcezza tra assaggi di miele e spiegazioni teoriche per avvicinare grandi e piccini all’universo delle api. Obiettivo raggiunto per Green in Town: i bambini presenti erano affascinati dalle spiegazioni dell’apicoltore Marco Re Cecconi, consulente dell’Associazione ed entusiasti di potersi cimentare con la smielatura, attività a loro sconosciuta.
Lista degli argomenti
Nata a Legnano nel marzo 2020, in piena pandemia, Green in Town promuove la cultura ecologista e mette al centro della propria attività la tutela delle api e la riforestazione urbana.
In una piacevole chiacchierata Andrea Moretti, presidente dell’Associazione, mi ha spiegato l’importanza di sensibilizzare la popolazione, in particolare i più piccoli, sull’importanza della tutela ambientale e in particolare delle api. Questi temuti insetti sono importantissimi per la sopravvivenza del nostro ecosistema poiché grazie all’impollinazione contribuiscono alla crescita di numerose colture fondamentali per la nostra alimentazione. Purtroppo a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, numerose specie di api rischiano l’estinzione e le conseguenze sarebbero di gravità incalcolabile per il genere umano.
Nasce così il progetto Le Api al Castello iniziato nel mese di aprile con la posa di 8 arnie nell’Isola del Castello di Legnano, area verde adiacente al Parco Castello, polmone verde della città.Le api hanno lavorato sodo nell’estate appena trascorsa e ora è giunto il momento della smielatura che Green in Town ha voluto condividere con la cittadinanza, in particolare con i più piccoli, che ne sono stati i veri artefici. E proprio a loro saranno dedicati i prossimi mesi che porteranno i volontari dell’associazione direttamente nelle scuole del territorio per parlare delle api e insegnare ai bambini ad amarle e non temerle proprio per l’importanza che rivestono per il futuro di tutti.
La smielatura è il processo mediante il quale si estrae il miele dai favi. Le api vengono allontanate, i melari con i favi estratti dall’alveare e posti su uno speciale piedistallo. Si procede poi con un apposito attrezzo a eliminare lo strato di cera che chiude le singole celle. I melari vengono quindi messi in una centrifuga, manuale o elettrica e si procede all’estrazione del miele il quale viene poi messo nei barattoli pronto per essere consumato. Durante la festa della smielatura i bambini presenti si sono misurati con l’ultima parte di questo procedimento ovvero l’eliminazione dello strato di cera dalle celle e la successiva centrifuga. Un’attività unica e divertente che ha avvicinato i bambini al magico mondo della api.
Ora le api andranno a riposare e con Green in Town ci rivedremo in primavera per approfondire il tema dell’apicoltura e dei prodotti delle api.
22 Marzo 2023
Il Cioccolato di Modica IGP, prodotto siciliano d'eccellenza, raccontato da Amanda Arena; tra storia, produzione e abbinamenti enogastronomici.
20 Marzo 2023
Origine, trasformazione del cioccolato e tipi di cioccolato vegano, con una facile ricetta per una golosa crema spalmabile
17 Marzo 2023
Non conosco benissimo l’Abruzzo ma vi posso assicurare che quel poco (o ...