Il Bicerin

bicerin
Ph. Gabriella Rizzo

Pubblicazione: 06/12/2016

Condividi l'articolo:

Associati per pubblicare

Lista degli argomenti

Giornata Nazionale del Bicerin

Lista degli argomenti

Ambasciatrice Giulia Robert per il Calendario del Cibo Italiano – Italian Food Calendar

Il Bicerin, che in piemontese significa bicchierino, è una bevanda calda tipica di Torino e rappresenta appieno il periodo risorgimentale, uno dei momenti più patriottici della storia del nostro Paese.
Subentra, infatti, nel 1840 alla settecentesca bavareisa, che era fatta dei medesimi ingredienti: caffè, cioccolato e latte. La base era quindi la stessa, ma differiva il metodo di servizio, che rese il Bicerin non solo universalmente noto, ma anche amatissimo, in primis da Camillo Benso Conte di Cavour, oltre da altri illustri personaggi come Puccini, Nietzche, Calvino, Soldati e Alexandre Dumas padre. Cito da un suo scritto:

“Parmi les belles et bonnes choses remarquées à Turin, je n’oublierai jamais le bicerin, sorte d’excellente boisson qu’on sert dans tous les cafés, à un prix relativement trés bas”
e cioè…
“Fra le belle e buone cose che caratterizzano Torino non potrò mai dimenticare il bicerin, un’eccellente bevanda servita in tutti i caffè ad un prezzo relativamente molto basso”.

Ma stavamo parlando delle modalità di servizio del bicerin. Se la base era la medesima della bavareisa, bevendo un Bicerin era il cliente a decidere il mix da gustare, servito in piccoli bicchieri di vetro con supporto di metallo: pur e fiùr, cioè caffè e latte, pur e barba, ovvero caffè e cioccolato, oppure un pò ëd tut, che come capirete bene è “un po’ di tutto”, naturalmente nel giusto equilibrio. Quest’ultima è la versione che ha trionfato nel tempo e che tuttora si può gustare, in cui i diversi elementi hanno un preciso ordine, che deriva anche dalle loro temperature.

All’epoca riscontrò un particolare successo anche per il parere di alcuni teologi secondo i quali il Bicerin aveva l’indubbio vantaggio di non rompere il digiuno quaresimale… a patto di non essere accompagnato da un vassoio di dolci (altrimenti di rito), che erano chiaramente quelli tipici del Piemonte: quindi crocion, tortiglié, mandorlotti, briòss, pupe ëd monie, chifè, michette ëd sëmmola, forè, ed ancora savoiardi, parisien, democratic e garibaldin (con chiari riferimenti alle diverse fedi politiche).

Il bello di questa bevanda è, a mio avviso, che la sua nascita, la sua vita e il suo attuale successo si leghino a filo doppio con la mia amatissima città, Torino. Il Bicerin, infatti, ha un luogo di nascita ben preciso, collocato nello storico, minuscolo e delizioso (coperto di boiserie) locale di piazza della Consolata, che porta il nome della famosa bevanda e che merita assolutamente una visita se passate da Torino (ancor più se venite d’inverno, dove una sosta per un bicerin o uno zabaglione è insieme delizia e ristoro). E ancora oggi il vero Bicerin si beve solo in quel locale (che ne detiene la segretissima ricetta) e, nelle sue più o meno fedeli imitazioni, si beve solo a Torino e, azzarderei, solo nei locali del centro città, finendo per diventare uno dei simboli più stringenti del cuore pulsante, elegante ed antico della prima capitale d’Italia.

bicerin

ph. Gabriella Rizzo

BICERIN

• RESA: 2 Persone servite
• PREPARAZIONE: 10 minuti
• COTTURA: 4 minuti
• PRONTA IN: 14 minuti

Ingredienti:
• 100 g di cioccolato fondente
• latte intero q.b.
• 2 tazzine di caffè, preferibilmente espresso, altrimenti della moka
• 100 ml di panna fresca
• 2 cucchiaini di zucchero (opzionali)

1. Per prima cosa sciogliete a bagno maria il cioccolato fondente, aggiungendo via via il latte (circa una tazzina), fino ad ottenere un composto liscio e non troppo liquido. Lasciate in caldo.
2. Preparate due tazzine di caffè espresso o una moka da due. Lasciate in caldo.
3. Montate appena la panna, fredda di frigo. Deve rimanere semi-liquida. Lasciate da parte.
4. Prendete due calici, distribuite sul fondo il cioccolato fondente, versate quindi con delicatezza il caffè e con altrettanta delicatezza la panna semi-liquida (gli strati devono rimanere distinti e non mescolarsi, e per questo serve delicatezza).
5. Servite immediatamente.

Fonti:
E. Schena, A. Ravera, A tavola nel Risorgimento, Priuli & Verlucca 2011
Questo articolo de La Stampa
Questo pezzo di Turismo Torino
Il sito del locale Bicerin

Partecipano come contributors:

Thaise Bacelar , Bicerin, un pòch ëd tut ! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazione Italiana Food Blogger

Studiare, degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze per raccontare ciò che altri non raccontano!

Associati