TalentForFood 2019, terza edizione del primo food Contest italiano dedicato alle specialità della filiera agroalimentare veneta, promosso dai Gruppi Alimentare e Vinicolo e Distillati Liquori di Assindustria Venetocentro, in collaborazione con Associazione Italiana Food Blogger (AIFB) e Regione del Veneto, si è concluso con la finale venerdì 11 ottobre, presso la DIEFFE Accademia delle professioni di Valdobbiadene.
Le tre semifinaliste delle 40 blogger di AIFB partecipanti, Daniela Pennisi del blog Laboulangeriepatisserie, Ilaria Bertinelli del blog UnoChefperGaia e Daniela Boscariolo del blog TimoeLenticchie che subentrata a Miria Onesta del blog Dueamicheincucina, impossibilitata a partecipare, si sono misurata in finale, dimostrando prima di tutto spirito di collaborazione ed educazione.
Talent For Food 2019: Finale
La finale condotta da Angela Frenda, Responsabile editoriale del mensile “Cook” dl Corriere della Sera, scrittrice e docente di cucina, è stata aperta dal saluto del Presidente del Gruppo Alimentare Giovanni Taliana e del presidente del Gruppo Vinicolo e Distillati Liquori di Assindustria Venetocentro Armando Serena.
A seguire gli interessanti interventi di Anna Maria Pellegrino, Presidente di AIFB, Innocente Nardi, Presidente del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Alessandro Marzotto, Hospitality Wine Shop Manager di Santa Margherita Gruppo Vinicolo.
Obiettivo del TalentForFood, diventato ormai un brand di Assindustria venetocentro, è quello di innovare la comunicazione delle eccellenze agroalimentari venete utilizzando una comunicazione multichannel, che punta a conquistare nuovi consumatori e ad aumentare la Brand awareness delle aziende.
L’obiettivo ultimo è aprire nuovi spazi di mercato per l’intera filiera agroalimentare che vede il Veneto terzo in Italia per fatturato.
Dopo aver studiato gli ingredienti delle 29 aziende trevigiane e padovane inserite nella seconda Mistery Box le tre finaliste si sono misurate per 50 minuti in un’intensa prova di cucina, utilizzando degli eleganti quanto efficaci piani di cottura forniti da DeLonghi, tra gli sponsor del Talent.
La giuria composta da Alcide Candiotto chef DIEFFE e Presidente Assocuochi Treviso, Anna Maria Pellegrino Presidente AIFB, Giovanni De Luca Direttore Rai sede del Veneto, Giovanni Taliana Presidente Gruppo Alimentare di Assindustria Venetocentro, allo scadere dei 50 minuti hanno dato seguito all’assaggio decretando, non senza controversie, la seguente classifica:
- Prima classificata Daniela Boscariolo, con il piatto “Crèpe proteiche d’autunno”
- Al secondo posto Daniela Pennisi, del blog con “Zuccotto venuto male”.
- Terza classificata Ilaria Bertinelli, con il piatto “Volo sulla valdobbiadene”
Talent For Food 2019: premio video e fotografia
Il premio per la migliore fotografia è stato assegnato per il secondo anno alla food blogger Lisa Fregosi, del blog MumCakeFrelis con la ricetta “Challa alla murrina”, presente alla finale con la sua piccola bimba di 4 mesi.
Il premio video è stato assegnato a Monia Giovagnola del blog GnamAm per la ricetta “Ham pulled chicken” , in collegamento telefonico da Amburgo.
A tutti i premiati un tour culturale nell’Alto Trevigiano con la visita a Villa Sandi a Crocetta del Montello e alla Gypsoteca Canoviana di Possagno.
Talent For Food 2019: interventi
«La grande risposta di operatori del settore è la conferma che siamo sulla strada giusta per esplorare nuove e più interattive modalità di marketing 4.0 – dichiara Giovanni Taliana, Presidente del Gruppo Alimentare di Assindustria Venetocentro. La qualità del prodotto riconosciuta in tutto il mondo e nuovi mercati sono la nostra risposta a ogni fattore di incertezza, tra dazi Usa e Brexit. La viralità dei social è un’opportunità straordinaria per raggiungere nuovi consumatori, a cominciare dai più giovani, in Italia e in tutto il mondo. Le nostre aziende ci credono, per ampliare gli orizzonti di mercato dell’intera filiera agroalimentare e costruire una proposta innovativa di marketing territoriale».
“Il Talent for Food abbina il buon mangiare con il buon bere, valorizzando i prodotti distintivi delle nostre imprese e del nostro territorio – dichiara Armando Serena, Presidente del Gruppo Vinicolo e Distillati Liquori di Assindustria Venetocentro – Vino e distillati sono parte fondamentale della convivialità italiana e veneta, che con il web hanno trovato un nuovo racconto e nuovi interpreti». «Il mondo dei social è una frontiera tutta da esplorare per l’agroalimentare – aggiunge Anna Maria Pellegrino, Presidente Associazione Italiana Food Blogger – La collaborazione di Assindustria Venetocentro con il mondo dei blogger è una spinta formidabile per condurre le imprese medie e piccole ad interagire con i professionisti delle nuove piattaforme web e innovare il modo di promuovere i prodotti, privilegiando emozioni e immediatezza. Attraverso i food blogger come testimonial entriamo nel futuro del marketing territoriale».