
16 Agosto 2022
Pane di Dittaino DOP
La Pagnotta del Dittaino DOP è conosciuto anche come Pane del Dittaino ...
Pubblicazione: 28 Settembre 2019
Sabato 12 ottobre 2019 alla MEM in via Mameli 164 (spazio eventi,
2° piano) a Cagliari si terrà il primo di un ciclo di incontri dal
titolo “Agricultura. Tradizioni e agroalimentare in Sardegna” a cura di
QualityFind, una piattaforma che aiuta gli operatori
con certificazioni DOP/IGP, Biologico, Presìdi Slow Food e
riconoscimenti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) a fare rete e
farsi conoscere da clienti, turisti e altre imprese.
Una giornata di formazione e informazione sulle produzioni tradizionali
agroalimentari, sui riconoscimenti di qualità e sulle denominazioni
nazionali e internazionali: reti territoriali, mappatura geografica,
certificazioni e opportunità promozionali e comunicative
della qualità, con casi studio, progetti e produttori virtuosi.
L’evento sarà diviso in due momenti: al mattino insieme ad Alessandra
Guigoni e Carlo Zucca si approfondirà il tema delle tipicità e dei
riconoscimenti dell’agroalimentare di qualità: i PAT (Prodotti
Agroalimentari Tradizionali), le DOP (Denominazioni di Origine
Protetta) e le IGP (Indicazioni Geografiche Protette), i Presìdi Slow
Food. Si offriranno ai partecipanti gli strumenti per orientarsi tra le
tante sigle delle tradizioni agroalimentari e la promozione delle
tipicità agroalimentari locali: risorsa economica,
culturale e gastronomica, attrattore turistico e molto altro. A
seguire, con la guida di Alessandra Guigoni si racconteranno alcuni casi
studio legati a Prodotti Agroalimentari Tradizionali PAT della Sardegna
di particolare interesse: il Fagiolo bianco di
Terraseo, la Cipolla di San Giovanni, Sa Casada, il Formaggio e Ricotta
di Pecora Nera di Arbus (riconosciuto PAT nel 2019!). Per la pausa
pranzo appuntamento al Panificio Porta 1918 in via Mameli 224, che
proporrà un menù strettamente legato al territorio
e alle produzioni locali. Dal pomeriggio e fino alle 19 il Laboratorio
PAT accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle produzioni
agroalimentari della Sardegna, con i racconti e le esperienze di alcuni
produttori della rete QualityFind. L’evento è organizzato
in collaborazione con ODAF Cagliari, con crediti formativi riconosciuti
per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, e
Associazione Italiana Food Blogger. Il percorso si rivolge a tutti gli
interessati per professione e per curiosità.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni sul giornata e sulle modalità di iscrizione è possibile inviare una e-mail a info@qualityfind.it
Risorse utili:
16 Agosto 2022
La Pagnotta del Dittaino DOP è conosciuto anche come Pane del Dittaino ...
12 Agosto 2022
Il Palazzo Ducale di Sassuolo è una delle più importanti residenze barocche ...
10 Agosto 2022
La mia guida per bere senza glutine è una sorta di vademecum ...