
20 Marzo 2023
Il cioccolato vegano: ricetta crema spalmabile
Origine, trasformazione del cioccolato e tipi di cioccolato vegano, con una facile ricetta per una golosa crema spalmabile
Pubblicazione: 27 Febbraio 2023
Il Pelaverga di Verduno è un vino molto particolare; il vitigno Pelaverga è uno dei vitigni autoctoni a bacca nera presenti in Piemonte e registrato ufficialmente nel Catalogo nazionale varietà di vite dal 1981.
Verduno è un piccolo paese di circa cinquecento anime, incastonato su un bricco, a pochi km da Alba, pochi in linea d’aria ma piuttosto impegnativi da percorrere in macchina (più o meno una ventina di minuti).
Devi arrampicarti su per le colline e poi perderti nelle sue piccole stradine, fino ad arrivare al castello, sotto cui il paese si raccoglie.
Per la sua posizione a presidio delle meravigliose colline circostanti e la magnifica vista sui borghi delle Langhe, gli è stato attribuito l’appellativo di “Sentinella delle Langhe” e in qualunque punto ti affacci il panorama è mozzafiato.
Le Langhe come saprete, insieme a Roero e Monferrato, sono state iscritte dal Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’Unesco, nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Se siete appassionati di trekking non perdete l’opportunità di scoprire questi meravigliosi paesaggi attraverso l’anello La Morra-Verduno – Langhe: è un anello poco impegnativo sia per il dislivello che per la lunghezza che dà modo di apprezzare il paesaggio langarolo con paesaggi mozzafiato che abbracciano i numerosi borghi, dalla Langa al Roero.
Ma ora parliamo del vitigno principe di Verduno: il Verduno Pelaverga è una cultivar molto antica presente da tempo immemore nei comuni di Verduno, La Morra e Roddi d’Alba ma che si coltiva in purezza solo dagli anni 70.
Il curioso nome del Pelaverga sembra che derivi dal latino “pellis virga”, e si riferisce alla tecnica della parziale pelatura dei ramoscelli della vite per favorirne la maturazione.
Le sue origini sono piuttosto incerte, infatti per molto tempo si è creduto che fosse stato portato dalle colline del Saluzzese agli inizi del Settecento dal “Beato Valfrè”, sacerdote nativo di Verduno e cappellano alla corte sabauda di Vittorio Amedeo II e che fosse lo stesso vitigno da cui si ricavava quel vino così prezioso che la marchesa di Saluzzo, Margherita di Foix, inviava al papa Giulio II per ottenerne i favori.
Solo a metà degli anni Ottanta però, si è cominciato ad avere dei dubbi sulle origini del vitigno e che forse potevano esistere differenze notevoli fra il vitigno esistente in quel di Saluzzo e quello coltivato nelle terre di Verduno.
Uno studio approfondito ha individuato in questa varietà caratteristiche ampelografiche, agronomiche ed enologiche proprie, tanto da farne una cultivar a sé stante a cui è stato dato il nome di Pelaverga Piccolo agli inizi degli anni Novanta.
Ad ogni modo il Pelaverga è ritenuto un vino per palati esigenti ed è considerato un vino afrodisiaco.
Per le sue caratteristiche fruttate e floreali e le spiccate note speziate (è il vino più speziato del Piemonte) e si accompagna molto bene a varie preparazioni: antipasti, primi piatti piuttosto elaborati, formaggi mediamente stagionati e carni rosse.
E allora cosa aspettate ad assaggiarlo?
20 Marzo 2023
Origine, trasformazione del cioccolato e tipi di cioccolato vegano, con una facile ricetta per una golosa crema spalmabile
17 Marzo 2023
Non conosco benissimo l’Abruzzo ma vi posso assicurare che quel poco (o ...
15 Marzo 2023
Miti, storia e leggende delle Zeppole di San Giuseppe, la variante più famosa. Etimologia, diffusione, posto che vai zeppola che trovi.