La via dei ciliegi a Piacenza

Gran-Tour-dItalia-Emilia-Romagna-ciliegi2

Pubblicazione: 1 Marzo 2017

Condividi l'articolo:

Associati per pubblicare

Esiste una Via, tra le pianure delle Terre Verdiane, dove da fine marzo i ciliegi offrono la magia e l’incanto della loro fioritura.
Siamo a Villanova sull’Arda, un Comune che dista 30 Km da Piacenza, in direzione Nord-Est e, come dice l’etimologia del suo nome (Villaggio Nuovo), è un insediamento relativamente recente, prima fu un feudo agricolo dei nobili Pallavicino da Busseto e Cortemaggiore, quindi venne elevato a Comune nel 1814.
Gli edifici storici, le ville signorili e la maggior parte delle aziende agricole del paese risalgono al XIX secolo.
Il comune fa parte delle cosiddette Terre Verdiane, infatti nella frazione di Sant’Agata il maestro Giuseppe Verdi fece ristrutturare e ampliare una vecchia tenuta agricola, poi conosciuta come Villa Verdi, dove il grande compositore lavorò e visse con Giuseppina per quasi tutta la sua vita.
Villanova sorge in una zona molto fertile per la vicinanza del Po e dei torrenti Ongina e Arda e dove spicca la coltivazione delle ciliegie.
La strada panoramica dei ciliegi” che conduce da Soarza a Villanova sull’Arda e poi a San Pietro in Cerro, è un percorso poco trafficato e relativamente breve, perfetto per una gita fuori porta.
La fioritura dei ciliegi delizia vista e olfatto, uno spettacolo unico, un’immersione negli alberi in fiore. E’ possibile pedalare accanto al corso del torrente Arda, circondati da innumerevoli filari di ciliegi vestiti a festa dalla fioritura primaverile.
A maggio e giugno, queste stesse strade saranno costellate da tante rivendite, spesso improvvisate, dei piccoli frutti. Un vero e proprio consumo di prodotti “a km 0”. Quasi tutto il prodotto viene commercializzato presso le aziende locali o venduto nei grossi mercati di Piacenza, Milano o Torino.
Il poeta Ferruccio Cattani canta i ciliegi di Villanova sull’Arda con i seguenti versi “Festeggiano nell’ampio candore il ritorno di primavera vasi enormi sul verde tappeto del prato i filari dei ciliegi in fiore”.
A Villanova, nella seconda domenica di giugno, si tiene la tradizionale Festa delle ciliegie dove, oltre agli ottimi frutti, si possono trovare sulle bancarelle dislocate lungo le vie del paese, gli ottimi prodotti locali.

Gran-Tour-dItalia-Emilia-Romagna-ciliegi

La Pasticceria Falicetto, rinomata pasticceria di Piacenza, utilizza la ciliegia di Villanova (sotto il Patrocinio del Comune di Villanova) nei suoi cioccolatini tanto da farla diventare la protagonista del famoso cioccolatino “Sgranfgnòn” e così è scritto nel sito della pasticceria:

Un tripudio di ciliegi in fiore illumina la campagna piacentina a Villanova. Grande festa per il raccolto delle ciliegie dal colore giallo rosso, squisito frutto dalla polpa ben soda e attaccata al nocciolo. Solo le più belle ciliegie, chiamate in dialetto dai piacentini “Sgranfgnòn”, vengono scelte per essere lavorate dal pasticcere Aldo Scaglia, con ottimo cioccolato e pregiato liquore. Fatte a mano una ad una come la vera tradizione piacentina vuole. Così nascono gli “Sgranfgnòn piacentini”. Un sapore da non poter dimenticare, da non poter resistere alla tentazione di continuare… uno tira l’altro, proprio come le ciliegie, e gli “Sgranfgnòn” di Falicetto continuano ad essere la buona tradizione artigianale piacentina.

Gran-Tour-dItalia-Emilia-Romagna-ciliegi

Bibliografia:
http://www.piacenzantica.it
http://www.laprovinciacr.it/news/escursioni-viaggi/23135/La-strada-panoramica-dei-ciliegi.html
http://pcvillanova.altervista.org/fiere-e-sagre.html
https://www.falicetto.it/prodotti-piacentini/sgranfgnon.html

di Daniela Sippi del blog Mani in pasta quanto basta.

Lista dei tag:

5 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Associazione Italiana Food Blogger

Studiare, degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze per raccontare ciò che altri non raccontano!

Associati