Il Piacerino di Piacenza

Piacerino-cioccolato-di-Piacenza

Pubblicazione: 31 Marzo 2017

Condividi l'articolo:

Associati per pubblicare

Ed eccoci giunti alla fine del nostro viaggio attraverso l’Emilia Romagna. L’abbiamo attraversata da nord a sud, da ovest a est, valicando l’Appennino e camminando lungo la costa Adriatica.
Abbiamo scoperto salumi e pani, frutta, formaggi e dolci dimenticati, e abbiamo brindato con ottimo vino; abbiamo conosciuto il sale dolce di Cervia e le ciliegie di Villanova, il miele di montagna e le crescentine….
Come non finire con una nota di piacevole dolcezza? Un piccolo, particolare e straordinario cioccolatino: il Piacerino di Piacenza, un piccino e prezioso dolce, che di questa città è il simbolo, con il suo cuore di cioccolato.

Piacerino-cioccolato-di-Piacenza

Il cioccolatino di Piacenza

Il Piacerino, creato abilmente e sapientemente da Aldo Scaglia della rinomata Pasticceria Falicetto, si presenta avvolto in carta bianca e rossa, come i colori piacentini, e affonda le sue radici nelle preparazioni dolci locali del 1300, conosciute e apprezzate anche alla Corte di Maria Luigia d’Austria. Si tratta di un croccantino sposato sapientemente con squisite creme al cioccolato e ricoperto di ottimo fondente puro.
Il suo nome racchiude in sé tutto l’aroma e l’eccellente bontà dei prodotti genuini della tradizione gastronomica piacentina.
Ogni cioccolatino porta, al suo interno, un detto o un proverbio piacentino -completo della traduzione- rendendo il dolcetto ancora più legato alla sua terra.

Piacerino-cioccolato-di-Piacenza

Piacenza non è solo enogastronomia, ma anche natura con le sue valli (la Val Trebbia, la Val Nure, la Val Tidone…), il Po lungo il quale è possibile passeggiare fino al punto in cui il Trebbia si unisce al Grande Fiume. Le stradine della Piacenza vecchia, dove si sente ancora parlare in dialetto, il centro storico con la piazza Cavalli e le statue equestri di Ranuccio e Alessandro Farnese, la Basilica di Sant’Antonino patrono della città, San Sisto e San Savino, fino ad arrivare al Duomo con la sua piazza e Palazzo Farnese.
Proprio il Duomo e Palazzo Farnese ospitano fino al 4 giugno una grande mostra sul Guercino*:
“Guercino a Piacenza – tra sacro e profano”, uno straordinario evento con salita alla cupola del Duomo e la mostra a Palazzo Farnese.
La mostra-evento si articola fra Palazzo Farnese e il Duomo, e il protagonista è uno dei più grandi artisti del Seicento emiliano, il Guercino, che non solo ha affrescato la cupola della Cattedrale piacentina, ma ha lasciato importanti testimonianze in diversi luoghi della città.
Il fulcro di tutta la manifestazione è appunto la Cattedrale, ma contemporaneamente, la Cappella ducale di Palazzo Farnese accoglierà una mostra che presenterà una selezione di 20 capolavori del Guercino.

Piacerino-cioccolato-di-Piacenza

Affresco del Guercino al Duomo

*Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino per il suo strabismo, uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, nacque a Cento, in provincia di Ferrara, nel 1591.
Nel 1626 si trasferì a Piacenza, dove completò gli affreschi per la cupola della Cattedrale, lasciati incompiuti da Morazzone alla sua scomparsa. Il Morazzone infatti, incaricato nel 1625 per gli affreschi della cupola, morì improvvisamente dopo aver compiuto solo 2 delle 8 vele. Fra il 1626 e il 1627 fu allora chiamato il Guercino, che affrescò I Profeti nelle vele e le lunette con Storie della Vita di Cristo e le Sibille, portando a termine così una delle sue più grandi opere.
Il Guercino morì a Bologna nel 1666.

Piacerino-cioccolato-di-Piacenza

Fonti
https://www.falicetto.it/prodotti-piacentini/piacerino.html (foto cioccolatini e scatola)
http://guercinopiacenza.com/
https://www.facebook.com/guercinoapiacenza/photos/a.322287808157491.1073741828.321789831540622/393686407684297/?type=3&theater (foto affreschi cupola)
https://www.facebook.com/guercinoapiacenza/?fref=ts (foto Guercino)

di Daniela Sippi del blog Mani in pasta quanto basta

Lista dei tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Associazione Italiana Food Blogger

Studiare, degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze per raccontare ciò che altri non raccontano!

Associati