
27 Settembre 2023
Favole in cucina: Cappuccetto Rosso e il Lupo
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
Pubblicazione: 11 Aprile 2019
“Oltre l’isola della cartoline e dei villaggi turistici c’è un’isola delle storie che va visitata attraverso i percorsi di parole che disegnano i profili dei luoghi e diventano ricordi condivisi” .. queste parole, ispirate dalla lettura di “Viaggio in Sardegna” di Michela Murgia, descrivono proprio l’intento della nostra associazione di dare voce a territori che non hanno voce, attraverso le esperienze delle nostre socie che, con la loro sensibilità e preparazione, sanno trovare l’essenza e sanno raccontarla, trasmettendo le emozioni che vivono nelle esperienze di viaggio.
I racconti dettagliati di questo Sardegna travel experience, organizzato dall’Hotel Santa Gilla di Capoterra, li troverete anche nei blog delle nostre tre socie che sono state lì per noi (Cucinaserena, Robadanatti e Prelibata).
Le parole chiave di questi tre giorni di blog tour sono state accoglienza, identità e determinazione, cominciando già dalla laguna di Santa Gilla, che abbiamo ammirato anche dall’Hotel, dove da 25 anni i fenicotteri nidificano in modo stabile.
Durante la visite alla laguna (Ceas Capoterra) siamo stati accolti e guidati da un gruppo di giovani del luogo che, con professionalità ed un entusiasmo contagioso, promuovono dal 2013 i principi dell’Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità presso Casa Spadaccino, un’azienda agricola fondata nella metà dell’800 simbolo di inclusione, collaborazione e benessere condiviso.
Siamo stati accolti anche da Cantine Antigori che nel 2015 hanno deciso di riprendere l’antica attività di famiglia e recuperare un antico vitigno nella località di Su-Spantu che significa stupore. Lo stesso che ha generato in noi l’assaggio dei loro vini rossi biologici profumati di sughero, corbezzolo, mirto e carrubo.
Stupore che abbiamo ritrovato nel pane assaggiato e raccontato dal Panificio fratelli Pireddu. Questo alimento che ha sempre avuto un ruolo fondamentale per la sopravvivenza, ma per il popolo sardo è anche simbolo di tradizioni antiche: pane Civraxiu, pane Cocoi, la spianata di Ozieri…infatti la Sardegna è anche questo: storie di luoghi, di pane, di canti e di costumi tipici come ci hanno illustrato i gruppi di Monserrato Sa Scabitzada e il gruppo di S’Attobiu, allietandoci le serate con i loro canti e balli folkloristici.
Quest’accoglienza così unica è continuata con la visita a Cagliari, accompagnati da una preparatissima Claudia Caredda di Trip Sardinia, che ci ha raccontato la sua città fin dentro le pieghe e gli anfratti più segreti, svelandoci leggende e spaccati sociali.
Siamo partiti dall’alto della città di Cagliari, dal castello della città antica e siamo scesi arrivando a Villanova, il quartiere della vita vera da sempre abitato da chi lavora e non possiede. Claudia ci ha aperto le porte del suo piccolo e grazioso “basso”, per offrirci caffè e dolcetti sardi.
Accoglienza e determinazione nel non voler lasciare la propria terra ci sono apparse anche nell’aperitivo a CayoLoco, allestito nonostante i lavori in corso per l’apertura prossima della stagione estiva e nonostante il vento. Orgogliosi di accoglierci e raccontarci come anche il vento sia per loro una risorsa per gli sport e le attività offerte ad adulti e bambini.
Le emozioni sono continuate con la visita alle Saline Conti Vecchi gestite dal FAI, unico punto FAI produttivo. Meraviglioso luogo naturalistico, ma anche un pezzo di storia da visitare negli uffici mantenuti come azienda museo delle saline.
Alla visita all’Azienda agricola Planu e Mesu che si trova in una terra ricca, ma ancora ferita dai post alluvioni, ci accolgono Silvia e sua madre tra l’intenso profumo di salvia selvatica e il profumo delle fragole che bollono in pentola. Tocchiamo con mano il cambiamento del clima e ascoltiamo ammirate le loro parole che ci raccontano ancora una volta della loro scelta d’amore, di unione ma soprattutto della loro voglia di resistere.
Volevamo chiudere il nostro viaggio ammirando i colori delle spiagge di Chia ma la pioggia sembrava voler porre fine al nostro viaggio.
Grazie ai nostri accompagnatori, siamo riusciti a non lasciare l’isola prima di visitare l’ultimo incanto e vi assicuriamo che ne è valsa veramente la pena.
Il Sardegna Travel Experience è stato un viaggio che non dimenticheremo.
Vi suggeriamo di leggere anche gli articoli che la nostra Associazione ha fatto sulla Sardegna nel Gran tour che la riguardava.
27 Settembre 2023
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
25 Settembre 2023
L'evoluzione del tiramisù dalle sue origini. Un dolce che vede molte rivisitazioni negli ingredienti, nei gusti, nelle forme e presentazioni, e sul web ne troviamo per tutti i gusti.
19 Settembre 2023
Le donne in cucina, un ruolo che occupano da sempre e a cui si vedono riconoscere ben pochi meriti. Eppure sono molte le figure femminili che influenzano e cambiano il modo di fare cucina e di comunicare il mondo della gastronomia.