Giro d’Italia 2017: le tappe gastronomiche di Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia

In questa terza settimana il Giro d’Italia ha visto gli atleti sfrecciare attraverso le operose pianure dell‘Emilia e della bassa piemontese, fino alla fascia pedecollinare tra le provincie di Biella, Novara, Varese, Como e Bergamo. Oggi percorre una delle tappe più dure, che inizia da Rovetta in alta Valle Seriana (Bergamo) e giungerà fino a Bormio: un tragitto tra i più lunghi del Giro, con quasi 5400 m. di dislivello, che percorrerà strade e paesi dell‘arco alpino Lombardo.
Le proposte gastronomiche dei nostri soci hanno accompagnato anche in questa settimana gli atleti e gli appassionati, con una bella carrellata di interessanti ricette, tutte legate ai territori attraversati dagli atleti in queste quattro tappe. Vediamole insieme!

Per l’Emilia Romagna :

Per il Piemonte :

Per la Lombardia :

La ricetta che abbiamo scelto è :

La crostata di grano saraceno ai mirtilli di Elisa di Rienzo de “Il fior di Cappero”

“…la ricetta di questa torta fantastica: la prima fetta l’ho assaggiata in una pasticceria in centro a Bormio, appena prima di salire nelle piste. Ed è stato subito amore! Il solito che scocca tra me e una crostata!

Apparentemente rustica e semplice, è una torta incredibilmente buona, dal sapore ricercato, con il suo intenso profumo di mirtilli,   friabile fuori,  e poi fragrante da sciogliersi in bocca. Buonissima!

Ho fatto fatica a trovare la ricetta “originale” di questa torta. Quella che vi propongo mi pare avvicinarsi molto al ricordo, ancora vivo, che ho!

Cosa serve
  • 250 g farina di grano saraceno
  • 200 g farina di grano tenero 0 (sostituibili anche con farina di mandorle, per versione glutenfree ma non solo!)
  • 200 g burro
  • 200 g zucchero di canna
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 400 g confettura extra di mirtilli neri (o mirtilli freschi e circa 60 g di zucchero di canna)
  • zucchero a velo per la superficie
Come fare
  1. In un contenitore mettete le farine setacciate e lavoratele con il burro, lo zucchero, le uova, il pizzico di sale.
  2. Fate un panetto appiattito con la pasta, avvolgetela nella pellicola, mettete in frigorifero per almeno 1-2 ore (io tutta la notte).
  3. Stendete ⅔ della pasta, con uno spessore di circa 4 mm, e foderare la tortiera, precedentemente imburrata e infarinata (o coperta di carta forno).
  4. Versate con la confettura extra di mirtilli neri e livellatela bene. Se utilizzate mirtilli freschi, lavateli, asciugateli bene, versateli nella torta e spolverizzateli di zucchero di canna).
  5. Stendente la pasta rimasta e ricoprire la superficie di marmellata. Chiudete bene i bordi, creando un cordolo.
  6. Informate in forno caldo a 180°C, statico, cuocere per 45 minuti.
  7. Lasciare raffreddare e servite spolverizzando con lo zucchero a velo.
  8. Si può accompagnare con un ciuffetto di panna montata o di crema pasticciera. “

crostata-mirtilli-step

Lista dei tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Associazione Italiana Food Blogger

Studiare, degustare, cucinare, scrivere, fotografare, condividere idee e conoscenze per raccontare ciò che altri non raccontano!

Associati