
27 Settembre 2023
Favole in cucina: Cappuccetto Rosso e il Lupo
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
Pubblicazione: 22 Marzo 2018
Lista degli argomenti
Lista degli argomenti
I dolci sono il fiore all’occhiello del Trentino Alto Adige, una meravigliosa regione ricca di tradizione i cui abitanti – gente concreta amante della natura e della buona tavola – hanno vissuto conflitti e privazioni, invasioni e dominazioni di popoli diversi. La pasticceria del Trentino Alto Adige è infatti influenzata dalla posizione di confine e l’Alto Adige, con Bolzano, è il punto d’incontro delle tradizioni dolciarie del Trentino e del Tirolo austriaco.
Un ingrediente comune è senz’altro la mela. Grandi produttrici di questo meraviglioso frutto sono la Val Venosta in provincia di Bolzano e la Val di Non in provincia di Trento. Il dolce più famoso è, senza ombra di dubbio, lo strudel di mele (Apfelstrudel), famoso in tutta Italia e non solo. Lo strudel per eccellenza viene preparato con la pasta per strudel tirata sottilissima e il ripieno è a base di mele, uvetta e pinoli. Ma ne esistono tantissime altre versioni: con le albicocche, con le ciliegie; con ricotta e uvetta, noci e nocciole. Senza contare le innumerevoli versioni salate. Famosissime anche le frittelle di mele: golose fette di mela in pastella che vengono fritte e cosparse di zucchero a velo e cannella.
I dolci tipici della provincia di Bolzano risentono dell’influenza della pasticceria tedesca e austriaca: vanno citate, per esempio, la torta Foresta Nera (Schwarzwälder Kirschtorte), la torta al cacao con panna e amarene, la torta marmorizzata (Marmorkuchen), la torta soffice bigusto alla vaniglia e cacao, la torta alla crema di ricotta o quark (Käsesahnetorte) e il Gugelhupf, ovvero la ciambella lievitata da colazione, dal gusto burroso.
Molto famosi sono anche i krapfen di Carnevale (Faschingskrapfen), ormai diffusi tutto l’anno e in ogni pasticceria: sono molto simili sia ai Berliner Pfannkuchen, sia ai celebri bomboloni della tradizione italiana. Sono ottimi anche i Buchteln, soffici dolci di pasta lievitata cotti in forno.
Molto particolari sono anche i canederli dolci. I canederli sono quelle “palle di pane” che vengono solitamente preparate con lo speck e servite in brodo o asciutte. Esistono versioni di canederli anche con farcitura di albicocche (Marillenknödel), con prugne (Zwetschgenknödel) o al nougat e l’impasto può contenere patate o ricotta.
Nella provincia di Trento è invece molto diffuso lo Zelten – un dolce natalizio a base di frutta secca come pinoli, noci e mandorle e canditi – la fugàza – una focaccia dolce tipica della Pasqua – e la torta di fregolòti, fatta di zucchero, mandorle, burro, farina e noci.
I dolci del Trentino Alto Adige, specie quelli del periodo natalizio, sono spesso caratterizzati dall’utilizzo di spezie come cannella e chiodi di garofano, e di frutta secca, come noci, mandorle e nocciole.
Per i biscotti c’è una vera e propria passione ed è tradizione prepararli con un certo anticipo, riporli in scatole di latta e regalarli o offrirli proprio a Natale o durante le feste.
I più famosi sono gli Spitzbuben, i biscotti al burro con marmellata.
In Trentino Alto Adige si utilizzano spesso anche farine particolari: la farina di frumento integrale, la farina di farro, la farina di segale e la farina di grano saraceno. Con quest’ultima si prepara la torta di grano saraceno e mirtilli rossi (Schwarzplententorte), una torta molto particolare, morbida e golosa.
Per terminare questo viaggio culinario nella pasticceria del Trentino Alto Adige non possiamo dimenticare : gli Strauben o straboi, frittelle a spirale servite con confettura di mirtilli, che si possono gustare nelle sagre di paese o ai Mercatini di Natale. e i crostoli o grostoi, dolci fritti rettangolari tipici del Carnevale.
Questa è una terra meravigliosa, dagli splendidi scenari naturali: perché non gustarsi un buon dolce davanti a simili panorami ?
Le ricette menzionate sopra è possibile trovarle sul blog dell’autrice “Dulcisss in forno”
Ti potrebbero interessare anche:
Crostatine di mele di Erica Zampieri
Torta di grano saraceno e confettura (glutenfree) di Giulia Moscardo
Tarte Tatin alle mele di Monica Camperer
Articolo di Leyla Farella del blog Dulcisss in forno
27 Settembre 2023
La nostra Signora delle favole ci racconta la sua rivisitazione di Cappuccetto Rosso e il Lupo, naturalmente in chiave golosa e gastronomica...
25 Settembre 2023
L'evoluzione del tiramisù dalle sue origini. Un dolce che vede molte rivisitazioni negli ingredienti, nei gusti, nelle forme e presentazioni, e sul web ne troviamo per tutti i gusti.
19 Settembre 2023
Le donne in cucina, un ruolo che occupano da sempre e a cui si vedono riconoscere ben pochi meriti. Eppure sono molte le figure femminili che influenzano e cambiano il modo di fare cucina e di comunicare il mondo della gastronomia.