
6 Dicembre 2023
Presepi sull’acqua in Val d’Ossola
I Presepi sull’acqua sono un evento natalizio che si svolge in Val ...
Pubblicazione: 12 Aprile 2023
Lista degli argomenti
Ai piedi del Monte Bracco, tra la Valle Po e la pianura saluzzese, sorge Revello, un piccolo centro della provincia di Cuneo.
A poca distanza dal fiume Po, nella frazione Campagnole di Revello troviamo l’Azienda Agricola Piero Fraire, piccolo gioiello della produzione dell’Asparago Dolce di Revello.
Qui le asparagiaie sorgono su una terra costituita da terreno fluviale sabbioso che permette il drenaggio dell’acqua in eccesso e consente il giusto grado di umidità.
Ciò che impreziosisce l’Asparago Dolce di Revello è soprattutto il totale inutilizzo di prodotti chimici nella sua coltivazione: le oche del signor Fraire si occupano del diserbo delle piante infestanti, mentre la raccolta degli asparagi avviene manualmente.
La presenza dell’asparago in Italia è molto antica. Proveniente dalle fertili terre della Mesopotamia, il suo nome deriva dal persiano “sperga” che significa germoglio, tradotto poi dai greci in “asparagos”, ossi pieno di linfa.
In Piemonte, nell’Ottocento Camillo Benso conte di Cavour promosse lo sviluppo della coltivazione della varietà francese dell’asparago Argenteuil nella sua tenuta di Santena, oggi città metropolitana di Torino.
Attualmente in Piemonte troviamo diverse varietà dell’Asparagus officinalis come: l’Asparago di Valmacca, diffuso nella piana casalese e in Val Cerrina, l’Asparago di Borgo d’Ale e, infine, nel Saluzzese, l’Asparago Dolce di Revello.
L’Asparago Dolce di Revello, che dal 2020 ha ottenuto il riconoscimento della De.Co. attribuito dal Comune di Revello, appartiene alla varietà Eros, caratterizzato da turrioni ben formati, dritti e mai vuoti, con un colore bianco-rosato o verde-intenso, dal sapore dolce e aromatico, mentre al gusto risultano delicati, teneri e privi di fibrosità.
L’asparago presenta limitate quantità di grassi, carboidrati e zuccheri, mentre è ricco di proteine. Contiene una percentuale notevole di fibre, di vitamine del complesso B, di folati, di vitamine A, C ed E.
In termini di minerali l’asparago offre una dose importante di potassio, fosforo, ferro e magnesio.
Grazie a queste proprietà l’Asparago Dolce di Revello stimola la diuresi e la funzione epatica e renale, aiutando ad eliminare le tossine e il ristagno dei liquidi.
L’Asparago Dolce di Revello si può acquistare:
nel banco di Piero Fraire nei mercati di Saluzzo del mercoledì e sabato (Nell’Ala di Ferro P.za Cavour);
Le quattro stagioni, in via Giolitti n. 24 a Revello;
L’Orto del Gallo, in via Dronero n. 2 a Cuneo;
Prealpina 88, in via Staffarda n. 37 a Revello.
L’Asparago Dolce di Revello si può gustare nei seguenti ristoranti:
Ristorante Il Sigillo, Piazza Roma n. 9 a Revello (CN);
Tenuta Braida, via Cascinetta n.2 a Staffarda (CN);
Ristorante La Bergera, via Bergera n. 93 a Bagnolo Piemonte (CN);
Agriturismo I Burghin, via Bric Carle n. 12 a Sanfront (CN);
Trattoria I Quat Taulin, via Piave n. 5 a Saluzzo (CN).
Gli Asparagi Dolci di Revello sono ottimi nei risotti o ridotti in crema, ma il modo migliore per apprezzare questi buonissimi ortaggi è farli saltare velocemente in padella, dopo averli sbollentati per 5 minuti, con burro e una spolverata di formaggio, oppure accompagnati con l’uovo.
Per quanto riguarda la conservazione degli asparagi, dopo averli puliti si possono riporre in frigorifero avvolti in un canovaccio umido, oppure si posso tenere in un recipiente alto con l’acqua, come un mazzo di fiori, per non più di 24 ore.
6 Dicembre 2023
I Presepi sull’acqua sono un evento natalizio che si svolge in Val ...
1 Dicembre 2023
Da oggi è possibile vivere a Genova un’esperienza immersiva, ed essere ospiti ...
1 Dicembre 2023
Barbara Panariello ci racconta il Mito della Malvasia Aromatica di Candia e i suoi abbinamenti con le eccellenze della Food Valley.